Dal 16 al 18 dicembre 2024 si terrà presso Fiera Roma (Ingresso Est, Viale Alexandre Gustave Eiffel, 00148 Roma), la sesta edizione di NSE New Space Economy Expoforum, un appuntamento annuale nato nel 2019 per raccontare le sfide e le prospettive della nuova economia spaziale.
NSE 2024 è organizzato da Fiera Roma in collaborazione con Agenzia Spaziale Italiana, con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, del Ministero della Difesa, di ENEA, di INAF e dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma e con il supporto di Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma.
La Regione Lazio, attraverso il soggetto attuatore Lazio Innova, e la Camera di Commercio di Roma, per il tramite del soggetto attuatore Azienda Speciale Sviluppo e Territorio, selezionano, attraverso una call che si è chiusa il 25 novembre, 27 PMI e startup del Lazio per la partecipazione a NSE – New Space Economy European Expoforum 2024, in programma presso la Fiera di Roma dal 16 al 18 dicembre 2024. La partecipazione di 22 imprese è sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027.
L’Italia, oltre ad essere tra i membri fondatori dell’Agenzia Spaziale Europea, è stata il terzo paese al mondo, dopo Unione Sovietica e Stati Uniti, a lanciare in orbita un satellite nel 1964.
Nell’anno in cui ricorre il 60° anniversario del lancio del San Marco 1, nasce la prima legge quadro italiana sullo Spazio e sulla Space Economy, di cui è in corso l’iter parlamentare. Il disegno di legge regolamenta l’accesso allo spazio da parte dei privati e offre grandi opportunità in un comparto che rappresenta il futuro dell’industria e una delle principali traiettorie di sviluppo dell’economia mondiale.
Prevede, tra l’altro, l’elaborazione di un Piano Nazionale per l’economia dello spazio e, a supporto del settore, l’istituzione di un Fondo per la Space Economy con carattere pluriennale.
Nel dicembre 2022 l’Italia ha allocato 3,1 miliardi di euro alla riunione del Consiglio dell’ESA Agenzia Spaziale Europea a livello ministeriale. Inoltre, a livello nazionale, sono stati stanziati 2,3 miliardi nel budget di ASI Agenzia Spaziale Italiana ed è stato avviato un processo di investimento per attuare i programmi spaziali previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In totale, gli investimenti previsti dal nostro Paese per i programmi spaziali fino al 2026 ammontano a circa 7,3 miliardi di euro. L’industria spaziale italiana, da sempre leader nel comparto, è quindi destinata a crescere ulteriormente.
In questo contesto, il New Space Economy Expoforum 2024, che ha scelto di inaugurare il 16 dicembre in occasione della Giornata Nazionale dello Spazio, rappresenta una importante opportunità per promuovere partnership strategiche, scambiare progetti, coltivare connessioni, esplorare idee rivoluzionarie e tecnologie avanzate, intercettare le opportunità legate all’applicazione della tecnologia spaziale nei diversi ambiti industriali terrestri. Si pone inoltre come fondamentale occasione di riflessione e confronto sugli obiettivi strategici futuri.
La manifestazione, per la prima volta ad accesso completamente gratuito (previa registrazione su https://www.nseexpoforum.com/ o direttamente in Fiera), prevede una sezione espositiva, un articolato programma di contenuti e approfondimenti nell’arco delle tre giornate, completati da un ricco programma di networking e b2b.