La Regione Lazio partecipa insieme a Lazio Innova alla 64esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, che si terrà dal 19 al 24 settembre 2024. Appuntamento irrinunciabile sia per il mercato internazionale della nautica che per gli appassionati del mare.
L’economia del mare del Lazio può contare su 24 comuni costieri o isolani ed esprime un valore aggiunto di oltre 10 miliardi di euro, con circa 35 mila imprese e 188 mila occupati, dati che rappresentano oltre il 16% del totale nazionale. Per questo motivo la Regione Lazio ha avviato un piano sostenibile integrato che prevede anche la messa in campo di azioni per supportare lo sviluppo delle imprese legate alla filiera della Blu Economy.
A Genova saranno ospitate in uno stand istituzionale 10 imprese del Lazio in rappresentanza di settori in cui il Lazio eccelle, come la filiera della cantieristica, turismo nautico e marine, accessori e componenti per la nautica, impianti e strumenti elettronici e innovativi per la navigazione e per i porti turistici.
Le imprese che sono state selezionate dalla Regione Lazio attraverso Lazio Innova ed insieme alla Camera di Commercio di Roma e all’Azienda Speciale Sviluppo e Territorio con il contributo del PR FESR Lazio 2021-2027 sono:
- ALA-M: Lifields – Gruppo Solarfields presenta il progetto Ala-M, natante elettrico con tecnologia foil, ad uso turistico e per il salvataggio. Progetto innovativo che integra SW di sicurezza con algoritmi di AI, soluzioni HW di bordo e indossabili, per la sostenibilità e l’accessibilità del mezzo.
- BETTERSEA POWER: trasforma i porti tradizionali in hub multifunzionali di sostenibilità marina, utilizzando pontili modulari integrati con assi fotovoltaici calpestabili, skimmer per la pulizia dell’acqua da microplastiche e idrocarburi e colonnine per la ricarica veloce e il monitoraggio ambientale.
- CONSORMARE DEL GOLFO: Consorzio di imprese nautiche Lazio Sud.
- IGEA NAUTICA: Multiva produce e commercializza prodotti innovativi igienizzanti. La linea Igea Nautica nasce per sanificare le imbarcazioni ed eliminare i cattivi odori a bordo, producendo prodotti green che rispettano l’ecosistema, eliminando la plastica del packaging con confezioni monouso idrosolubili.
- MONOTRICAT: innovativa carena navale ad alta efficienza idrodinamica e risparmio energetico di oltre il 20%, adatta per imbarcazioni da diporto da piccole fino a navi di 40 metri, ecosostenibile e in grado di navigare in completa sicurezza, comfort, economia, certificata in Vasca Navale con prototipi autopropulsi.
- MOORSIMPLY: sviluppa soluzioni innovative per l’ormeggio. Ha brevettato tre supporti meccanici che, fissati alla banchina, semplificano le manovre di ormeggio. Porgendo le cime, rende autonomi quegli armatori che navigano senza equipaggio esperto e non vogliono attendere il supporto da terra.
- POMOS TECH: l’esperienza pluriennale sviluppata da un team di ricercatori e ingegneri nella ricerca e sviluppo di tecnologie nel campo delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e della mobilità sostenibile. Sviluppo power train innovativi Elettrici, Ibridi e fuel cells. Sistemi di ricarica rapida.
- SKILLS DIGITAL: ha realizzato una innovativa piattaforma digitale per la gestione dei cantieri nautici delle marine, integrata con App operai, App capocantiere e una specifica App per gli armatori.
- SUPERELECTRIC: produce sensori termici a 360 gradi per sistemi anticollisione, sorveglianza perimetrale e rilevamento di oggetti o persone a mare (MOB- Man Over Board).
- TECNAVAN INTERIORS: specializzata nella realizzazione di prodotti in materiale composito e di interni per l’industria aeronautica, è attualmente impegnata nella realizzazione di un innovativo gommone a elevate prestazioni, interamente realizzato in carbonio “Pre-Preg”, adattando le tecnologie aeronautiche alla nautica.
- VIRA SOLUZIONI: produce barriere galleggianti antinquinamento per porti, località balnerari e da imbarcazione; parabordi, boat parking, serbatoi su misura per barche, vasche di raccolta per lavaggio barche, zaini a tenuta stagna per nautica da diporto, tendalini e accessori gonfiabili.
- XSAILS: Prosails è una veleria artigianale che progetta, produce e mantiene vele per imbarcazioni da diporto e da regata. Unisce tradizione e tecnologia avanzata per creare vele su misura, garantendo qualità e durata. Offre anche servizi di riparazione e manutenzione, assicurando prestazioni ottimali.
Scarica il catalogo delle imprese
Fitto il programma degli incontri presso lo stand della Regione Lazio (Area Living the sea – Stand SU 16).
Venerdì 20 settembre 2024
Ore 14:00
Le imprese laziali incontrano lo IORA (Indian Ocean Rim Association) e l’Ambasciatore della Malesia. Interverranno: Zelda Vrolick: Director IORA, (secondment from South Africa) Director Responsible for the Academic, Science and Techology Cooperation, and Tourism, and Cultural Exchanges Priority Areas; Zahid Bin Tan Sri Rastam: Ambassador of Malaysia in Italia.
Ore 15:30
Networking tra le imprese laziali e il Distretto ligure delle Tecnologie Marine, interverrà il Direttore del Distretto che illustrerà le progettualità in corso e le nuove tecnologie in fase di studio e realizzate, parteciperanno alcune imprese aderenti al Distretto che sono presenti al Salone.
Sabato 21 settembre 2024
Ore 11:00
Incontro del Vicepresidente – Assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio Roberta Angelilli, con gli imprenditori del Lazio presenti al Salone Nautico per illustrare le politiche regionali a supporto della Blue Economy. Durante l’incontro, gli imprenditori avranno l’opportunità di presentare i propri prodotti e servizi. Interverrà il Consorzio del Mare del Golfo con la presentazione di “Blue Tourism: Lazio, come laboratorio per nuove esperienze turistiche sostenibili tra mare terra e acque interne”.
Ore 15:00
Visita guidata del Vicepresidente – Assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio Roberta Angelilli presso le imprese laziali presenti al Salone fuori collettiva.