È stata lanciata la seconda Open Call del progetto europeo ResilMesh, iniziativa finanziata dall’Unione Europea con l’obiettivo di sviluppare strumenti avanzati di sicurezza informatica e cyber situational awareness per la protezione delle infrastrutture digitali critiche.
Il programma selezionerà 5 progetti che riceveranno fino a 72.000 € di finanziamento, erogati in forma di lump sum seguendo tre fasi di lavoro: Design, Deployment ed Evaluation. Durante i nove mesi di attività (gennaio – settembre 2026), i beneficiari saranno affiancati da un mentore dedicato e parteciperanno a momenti di valutazione e networking organizzati dal consorzio ResilMesh.
La call è rivolta a PMI, mid-cap, centri di ricerca, università e sviluppatori di tecnologie, sia come singoli enti sia in forma di consorzio. Sono ammissibili i soggetti con sede negli Stati Membri UE e nei Paesi associati a Horizon Europe (non sono ammessi a finanziamento i soggetti del Regno Unito).
Le due tipologie di progetti finanziati sono:
- Extension to new domains and systems: progetti che migliorano la resilienza della piattaforma attraverso soluzioni come la connectivity mesh e l’interworking mesh, seguendo i principi dell’architettura Open XDR.
- New Analytic Algorithms and Architectures: progetti che sviluppano nuove architetture e algoritmi per il rilevamento di anomalie, includendo analisi comportamentale di utenti ed entità (UEBA).
Le candidature possono essere presentate fino al 5 novembre 2025.