SILVERHACK, Uni-hackathon per la Silver Economy

Regione Lazio, Lazio Innova e l’Università Cattolica del Sacro Cuore promuovono una maratona di progettazione e prototipazione. Candidature fino alle ore 18 del 18 novembre 2024

La Regione Lazio insieme a Lazio Innova e all’Università Cattolica del Sacro Cuore promuovono SILVERHACK, Uni-hackathon per la Silver Economy, una maratona di progettazione e prototipazione che seleziona applicazioni innovative relative al Digital Health, Wellbeing, Wearable, Turismo della Terza Età, AI&Domotica, Servizi per gli Anziani.

L’iniziativa è realizzata con partner e advisor di prestigio, quali ALTEMS (Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari Università Cattolica), Amplifon, Giomi Care (Gruppo Giomi) e Zest che saranno chiamati a valutare le soluzioni realizzate dagli studenti, dottorandi, ricercatori e professori provenienti dalle Facoltà di Economia e Medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, a cui si rivolge la sfida.

La full immersion, della durata di 24 ore, si terrà dal 3 al 5 dicembre 2024 all’interno del Campus di Roma dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. In programma un fitto calendario di attività, con workshop, webinar e brevi sessioni di mentoring per il team working dei partecipanti e la costruzione del progetto.

In palio premi in denaro e servizi:

• 1° premio di 2.000 euro, al team/progetto primo classificato;
• 2° premio di 1.000 euro, al team/progetto secondo classificato;
• 3° premio di 500 euro, al team/progetto terzo classificato.

Lazio Innova metterà inoltre a disposizione dei team vincitori:
• un percorso di Scuola di Impresa per approfondire il modello di business e la validazione di mercato;
• l’accesso a tutte le strumentazioni della Rete Spazi Attivi e dei FabLab regionali per il completamento/ì e miglioramento del prototipo e della soluzione proposta.

Università Cattolica del Sacro Cuore erogherà infine attraverso ALTEMS, un percorso per la verifica e successiva di brevettazione dei progetti vincitori, unitamente a valutazioni di impatto.

È possibile fare domanda fino alle ore 18:00 del 18 novembre 2024.

Saranno ammessi un numero massimo di 60 candidati che saranno organizzati in team multidisciplinari.

Per maggiori informazioni e iscrizioni vai alla pagina dedicata