Sostegno alle Comunità Energetiche Rinnovabili

Un nuovo bando da 14 milioni di euro a fondo perduto per la produzione e l’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili

La Regione Lazio ha avviato un nuovo bando finalizzato a sostenere gli investimenti delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), mettendo a disposizione un budget complessivo di 14 milioni di euro. Di questi, 10 milioni provengono dal Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027 (Obiettivo Strategico 2 Europa più verde), mentre 4 milioni derivano dal Bilancio regionale.

Questa nuova misura promuove la produzione e l’autoconsumo di energia elettrica da fonti rinnovabili, contribuendo alla riduzione delle emissioni, al contrasto della povertà energetica e alla creazione di modelli sociali inclusivi. Rappresenta un passo significativo verso la promozione di una transizione energetica sostenibile e inclusiva, rafforzando il ruolo delle comunità locali nella lotta ai cambiamenti climatici e nel miglioramento delle condizioni sociali ed economiche del territorio.

Il bando finanzia interventi di nuova costruzione o potenziamento di impianti alimentati da fonti rinnovabili, con contributi a fondo perduto pari al 35% delle spese ammissibili, incrementabili al 40% in presenza di condizioni sociali particolari come la partecipazione di soggetti fragili o svantaggiati o di condizioni territoriali favorevoli. L’importo del sostegno per ciascun progetto può variare tra un minimo di 200 mila euro e un massimo di 1,5 milioni di euro.

Possono presentare domanda le Comunità Energetiche Rinnovabili costituite nel territorio del Lazio, in conformità alla normativa europea e nazionale. Sono esclusi gli impianti ubicati in comuni con meno di 5.000 abitanti.

Il bando prevede una procedura di selezione a sportello, con valutazione cronologica delle domande e un’analisi basata su criteri quali qualità, innovatività e benefici energetici, ambientali, sociali e occupazionali dei progetti presentati.

Il contributo può essere erogato con diverse modalità: anticipazioni, quote intermedie o saldo finale, a seconda dell’avanzamento dei lavori.

Le domande di sostegno devono essere presentate online utilizzando la piattaforma GeCoWEB Plus a partire dalle ore 12:00 del 20 gennaio 2025 fino alle ore 16:00 del 20 maggio 2025.

Il formulario online è disponibile dalle ore 12:00 del 10 gennaio 2025.

Tutte le informazioni sul bando sono disponibili nella pagina dedicata.