Welfair: per affrontare le sfide del Sistema Salute

La Regione Lazio partecipa alla Manifestazione insieme a Lazio Innova e ad una collettiva di imprese del Lazio, selezionate in collaborazione con Camera di Commercio di Roma
Da martedì 4 a venerdì 7 novembre, presso Fiera di Roma, si tiene “Welfair – La fiera del fare Sanità”

Da martedì 4 a venerdì 7 novembre, presso Fiera di Roma, si tiene “Welfair – La fiera del fare Sanità”, un’iniziativa aperta a: pubblico, operatori del settore, società scientifiche, aziende innovative e istituzioni per affrontare le sfide attuali e future poste dal sistema Salute.

Considerata l’enorme complessità che ha assunto negli ultimi anni, è fondamentale che ricerca, sviluppo e regolamentazione instaurino un confronto continuo, per costruire soluzioni realmente efficaci e condividere buone pratiche. Garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, rafforzare il sistema di welfare, promuovere la prevenzione in tutte le fasce d’età e sostenere l’evoluzione di un settore industriale ad alta tecnologia sono questioni strettamente connesse per migliorare la qualità dell’assistenza.

La Regione Lazio parteciperà insieme a Lazio Innova e ad una collettiva di 36 imprese del Lazio, selezionate con apposita call in collaborazione con Camera di Commercio di Roma. La partecipazione di 8 di queste è sostenuta con il contributo del PR FESR Lazio 2021-27.

IL PROGRAMMA

La manifestazione propone un ricco calendario di tavole rotonde, workshop e incontri tematici, suddivisi in diversi spazi e teatri, con la partecipazione di istituzioni, esperti, aziende e associazioni. Ecco alcuni dei principali appuntamenti:

TEATRO DELLA SALUTE

  • Martedì 4 novembre 2025, ore 10.00 – 11.00
    Opening con Roberta Angelilli, Vicepresidente e Assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio
  • Martedì 4 novembre 2025, ore 15.00 – 17.00
    Presentazione dei risultati del Tavolo Sanità Regione Lazio con il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Antonello Aurigemma
  • Venerdì 7 novembre 2025, ore 12.00 – 13.30
    HealthTech: Intelligenza artificiale e biotecnologie al servizio della medicina (Sanità digitale)

SPAZIO 1

  • Martedì 4 novembre 2025, ore 11.00 – 13.30
    Funzionano le misure per ridurre le aggressioni al personale sanitario? (Sicurezza)

SPAZIO 2

  • Mercoledì 5 novembre 2025, ore 10.30 – 13.00
    Farmacia dei servizi: il prossimo passo. Ponte tra ASL e Territorio (Governance e sostenibilità, buone pratiche, nutrizione) con Michelangelo Bartolo, Dirigente Ufficio Telemedicina Area Innovazione e ICT – Direzione regionale salute e integrazione sociosanitaria della Regione Lazio
  • Giovedì 6 novembre 2025, ore 15.00 – 17.30
    Come affrontare la migrazione sanitaria in Italia? (Governance e sostenibilità) con Antonella Rossetti, Dirigente Area economico finanziaria e rapporti con gli operatori economici Direzione salute e integrazione sociosanitaria della Regione Lazio

SPAZIO 3

  • Martedì 4 novembre 2025, ore 11.00 – 13.30
    One Health: l’ingrediente mancante del processo decisionale (Prevenzione e invecchiamento in salute; nutrizione)
  • Martedì 4 novembre 2025, ore 15.00 – 17.30
    DM70, DM77, telemedicina, prevenzione e cura a che punto siamo? Presa in carico del paziente cronico. Esperienze realizzate e in corso, risultati e replicabilità. (Buone pratiche) con Mario Luciano Crea, Presidente V Commissione Cultura, spettacolo, sport e turismo, Componente IV Commissione Bilancio, Componente VII Commissione Sanità della Regione Lazio
  • Mercoledì 5 novembre 2025, ore 10.30 – 12.30
    Organizzare la digitalizzazione: prerequisiti strutturali e formativi per sanità e pubblica amministrazione (Sanità digitale, Governance)

SPAZIO 4

  • Martedì 4 novembre 2025, ore 11.00 – 13.30
    La nuova idea di anziano: una visione positiva dell’invecchiamento che si auto-avvera (Prevenzione e invecchiamento in salute, nutrizione)
  • Martedì 4 novembre 2025, ore 15.00 – 17.30
    Innovazione sociale e nuovi modelli di organizzazione delle cure: quali policy per una sanità sostenibile? (Governance e sostenibilità, nutrizione)
  • Mercoledì 5 novembre 2025, ore 15.00 – 17.30
    La grande trasformazione della medicina estetica (Prevenzione e Invecchiamento in salute)
  • Giovedì 6 novembre 2025, ore 15.00 – 17.30
    Sanità, Spazio (In)Sostenibile? Ridisegnare il futuro delle professioni tra diritti, decreti e nuove competenze (Governance e Sostenibilità)
  • Venerdì 7 novembre 2025, ore 10.30 – 13.00
    Rete solidale ed approccio sistemico per una Sanità di prossimità, il nuovo ruolo del terzo settore (Governance) con Massimiliano Maselli, Assessore all’Inclusione sociale e Servizi alla persona della Regione Lazio

SPAZIO 5

  • Martedì 4 novembre 2025, ore 11.00 – 13.30
    Ad 8 anni dal varo, la Legge Gelli-Bianco ha ridotto la medicina difensiva? (Rischio in sanità)
  • Martedì 4 novembre 2025, ore 15.00 – 17.30
    Flessibili, liberi ed esentasse: il nuovo modello di welfare integrativo che si adatta alle esigenze di tutti dipendenti del mondo della Sanità (Governance e sostenibilità) con Giancarlo Righini, Assessore al Bilancio della Regione Lazio
  • Mercoledì 5 novembre 2025, ore 10.30 – 13.00
    Welfare complementare: su cosa siamo d’accordo? (Prevenzione, Sanità integrativa)
  • Mercoledì 5 novembre 2025, ore 15.00 – 17.30
    Sopravvivere ai grandi disastri; Come l’Italia può contenere i danni (Sicurezza)

SPAZIO 6

  • Mercoledì 5 novembre 2025, ore 15.00 – 17.30
    Sport e Salute: La prevenzione globale passa anche attraverso lo sport – il ruolo degli Enti di Promozione Sportiva, della Scuola, delle Università e del Terzo Settore. Il Rapporto e le Linee Guida del Progetto LADO “Lotta al drop out sportivo giovanile” (Governance, Buone pratiche)

ARENA

  • Martedì 4 novembre 2025, ore 14.00 – 16.00
    La transazione in sanità non è un rischio (Rischio in sanità)
  • Martedì 4 novembre 2025, ore 16.30 – 18.00
    Sanità militare: qual è il prossimo passo? (Sanità digitale, Rischio in sanità)
  • Mercoledì 5 novembre 2025, ore 15.00 – 16.30
    Presentazione di Phoenix 2025 (Rischio in sanità, Buone pratiche)

Per il programma completo e aggiornato clicca QUI