Documentazione
- Avviso DTC intervento 2
- Det G02422 dell'1/3/2018 Approvazione Avviso
- Indice proposta progettuale editabile
- Allegato A Modulistica e istruzioni
- Allegato B Informativa privacy
- Modello A Domanda editabile
- Modello B1 Dichiarazione PA editabile
- Modello B2 Dichiarazione persona giuridica non PA editabile
- Modello B3 Dichiarazione persona fisica editabile
- FAQ - 19 giugno 2018
- Proroga termini di presentazione delle domande - Determinazione 30 aprile 2018, n. G05620
- Graduatorie - Determinazione 24 aprile 2019, n. G05095
- Revoca sovvenzioni e scorrimento graduatoria approvata con determinazione dirigenziale n. G05095 del 24 aprile 2019 - Determinazione 31 gennaio 2020, n. G00859
- Secondo scorrimento graduatoria approvata con determinazione dirigenziale n. G05095 del 24 aprile 2019 -Determinazione 7 febbraio 2020, n. G01125
RICERCA E SVILUPPO DI TECNOLOGIE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE
DTC – Distretto Tecnologico per le nuove tecnologie applicate ai beni ed alle attività Culturali
IV Accordo Integrativo Regione Lazio – MIUR – MIBACT – MISE dell’APQ6 “Ricerca, Innovazione Tecnologica, Reti Telematiche”
Dotazione: 23,2 milioni di euro
Presentazione domande “a graduatoria” tramite PEC: a partire dalle ore 12 del 21 marzo 2018
Obiettivi
Sostenere la diffusione di tecnologie innovative per la valorizzazione, conservazione, recupero, fruizione e sostenibilità del patrimonio culturale del Lazio.
Dotazione e intensità di aiuto
La dotazione dell’Avviso è di 23,2 milioni di euro di cui:
Fase 1 – 3,2 milioni sono destinati ai titolari (proprietari o gestori) degli istituti e dei luoghi della cultura localizzati nel territorio della Lazio che presentino una soluzione innovativa per la valorizzazione, conservazione, recupero, fruizione e sostenibilità del patrimonio culturale;
Fase 2 – 20 milioni sono riservati al finanziamento della realizzazione di tale soluzione innovativa.
Il contributo è a fondo perduto. L’importo massimo concedibile è di 150.000 euro per la prima fase e di 1.500.000 di euro per la seconda fase.
Destinatari
Proprietari e gestori degli istituti e luoghi della cultura ubicati nel Lazio. Eventuali altri soggetti la cui partecipazione risulti strettamente necessaria alla realizzazione o al successo della proposta.
Progetti ammissibili
Interventi di realizzazione e successivo utilizzo di una soluzione tecnologica, finanziaria e gestionale innovativa, efficace e sostenibile, che valorizzi uno o più istituti o luoghi della cultura localizzati nel Lazio. Nel caso appartenessero a soggetti privati, gli Istituti e i Luoghi della Cultura dovranno essere aperti al pubblico al più tardi alla conclusione dell’Intervento oggetto di Sovvenzione, pena la revoca della stessa.
Erogazioni
Le sovvenzioni vengono erogate sulla base degli “Stati Avanzamento Lavori”, con eventuali anticipi su fidejussione se previsti dalla normativa vigente.
Per informazioni sulle tecnologie da prendere in considerazione e sulle attività da svolgere clicca qui.
Per chi desidera avere maggiori informazioni è disponibile il documento Stato dell’arte e tematiche d’Intervento.
Presentazione e selezione delle domande
Esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo DTC@pec.lazioinnova.it
Per la Fase 1 a partire dalle ore 12 del 21 marzo 2018 e fino alle ore 12 del 28 giugno 2018 (richieste di chiarimento entro le ore 18 del 13 giugno 2018).
Per la Fase 2 potranno essere previste più finestre temporali, sulla base dei tempi per la realizzazione della progettazione prevista nelle Proposte ammesse nella Fase 1.
La selezione avverrà su criteri di valutazione e con procedimento a graduatoria.
Rendicontazione delle spese: linee guida e allegati
Informazioni
NUMERO VERDE 800.989.796i
infobandiimprese@lazioinnova.it Richieste di chiarimento dtc@pec.lazioinnova.it |