Casa in legno e paglia, Quartiere Quadraro ROMA 

Target market: residenziale 
Progettazione: Beyond Architecture Group, Pierrequadro 
Ditte: ISME (ROMA), Idea Legno (Montalto di Castro) 
Anno di realizzazione 2011-2012 

A Roma nel quartiere Quadraro è stato realizzato il primo edificio cittadino costruito utilizzando balle di paglia al posto dei classici mattoni.  

La casa di paglia è una casa sana, a basso impatto ambientale, che offre elevate prestazioni energetiche ma a costi contenuti. Le pareti in paglia traspirano, forniscono un elevato isolamento termico e permettono un buon controllo del livello igrotermico degli ambienti interni e quindi un elevato benessere. La casa è fresca d’estate e calda d’inverno, e ciò permette di ridurre i costi dell’energia. 

La casa si sviluppa su un unico livello per una superficie di circa 180 mq ed è realizzata con struttura in legno e tamponatura in balle di paglia. 

La struttura dell’edificio è stata realizzata con un telaio portante in legno, in parte pre-assemblato in stabilimento. Le tamponature sono realizzate in balle di paglia, di dimensioni 100x37x47, impilate una sull’altra nello spazio tra un pilastro e l’altro, il cui passo, laddove possibile, è stato studiato proprio sulla dimensione delle balle per rendere più agevoli e veloci le lavorazioni in cantiere. 

L’intonaco, dato direttamente sulla paglia, è un impasto naturale di cocciopesto, ossia un composto di frammenti in laterizio frantumato, grassello di calce e sabbia. Si tratta di un materiale storicamente usato dai Romani, che ha proprietà impermeabilizzanti lasciando, però, traspirare i muri.  

L’intonaco riveste un ruolo molto importante in quanto, oltre a proteggere le balle dagli agenti atmosferici, dal tempo e da eventuali animali, rende la struttura resistente al fuoco per 90′ a 1100ºC. Dal punto di vista impiantistico l’edificio è provvisto di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica ed è, inoltre, dotato di serbatoio di accumulo per il recupero delle acque piovane.