
Edilizia e Abitare sostenibile

Gli Spazi Attivi Lazio Innova sono coinvolti nell’attuazione di una strategia di Open Innovation con la quale si propongono nuovi strumenti per favorire l’incontro fra domanda e offerta di innovazione, valorizzare economicamente i risultati della ricerca nella regione Lazio ed accelerare i processi innovativi dell’economia laziale, con particolare riferimento alle Micro, Piccole e Medie Imprese.
Nel quadro delle azioni identificate nel PNRR (Next Generation EU) il settore costruzioni, in senso ampio, rientra tra quelli prioritari di intervento per:
- efficientamento energetico e incremento energie rinnovabili, riduzione risorse idriche, efficientamento sismico, riduzione della produzione di rifiuti speciali, introduzione di materiali biocompatibili/intelligenti
- rigenerazione urbana e housing sociale
- diffusione della digitalizzazione
- qualità e sicurezza delle prestazioni e del prodotto.
A marzo 2021 la Regione Lazio ha approvato la Strategia regionale di Sviluppo Sostenibile, che informa la Programmazione unitaria 2021-27, tra i focus di rilievo per l’ambito in esame si citano:
- Città Intelligenti
- Economia circolare
- Riduzione della povertà e disagio abitativo
Nel nuovo Piano Energetico la Regione Lazio ha fissato come prioritarie le azioni a sostegno dell’efficientamento energetico del patrimonio immobiliare, partendo in primis da quello pubblico, con una forte attenzione al coinvolgimento e sensibilizzazione dei cittadini e delle comunità territoriali nonché delle professionalità tecniche della pubblica amministrazione locale.
Per prima la Direzione Regionale per le Politiche Abitative, Pianificazione territoriale, paesistica, urbanistica, ha avviato un’azione di coinvolgimento in questo percorso rivolta alle ATER regionali, impegnate in importanti interventi di miglioramento, efficientamento energetico e recupero di porzioni del proprio patrimonio immobiliare.
In particolare, l’ATER Civitavecchia ha aderito al Laboratorio per realizzare un’azione pilota di confronto e cooperazione con gli operatori e i progettisti più attivi nell’innovazione in chiave sostenibile, nel processo di attuazione degli interventi di riqualificazione che interessano una parte del proprio patrimonio abitativo.
A chi si rivolge

Le Startup e PMI innovative devono essere registrate nelle apposite sezioni del Registro delle imprese


Tutti i candidati dovranno dimostrare di operare nella filiera edilizia-costruzioni o essere soggetti che sviluppano soluzioni innovative per l’edilizia sostenibile, con impatto anche sul mercato finale.
Non saranno ammesse le candidature di soggetti che:
- non abbiano sede operativa nel Lazio;
- siano pervenute oltre la data di scadenza prevista nella Call.
Obiettivi generali
il Laboratorio è stato pensato in risposta:
– ai bisogni di innovazione espressi dalla filiera, che vertono principalmente sugli aspetti di efficientamento nell’uso delle risorse e sull’efficienza, affidabilità e qualità dei processi e delle prestazioni;
– ai bisogni espressi dal mercato cosiddetto finale, quello cioè degli utilizzatori dello spazio (abitazione in primis), di raggiungere standard più elevati in termini di “abitare sostenibile” nel conseguire sia risparmio e contenimento dei costi di gestione e manutenzione sia maggiore salubrità e comfort.
Negli incontri di confronto e ascolto svolti dagli Spazi Attivi diversi operatori hanno evidenziato una diffusa carenza di competenze qualificate rispetto agli attuali trend di innovazione che interessano l’edilizia circolare e intelligente e la digitalizzazione.
Questa debolezza incide fortemente sul grado di competitività soprattutto delle micro e piccole imprese della filiera e sulla capacità di raggiungere un mercato più “alto spendente”, che è sempre più orientato verso scelte di acquisto sostenibili.
Le esperienze in corso degli interventi collegati agli incentivi per la riqualificazione (tipo superbonus o ecobonus) pongono fortemente l’attenzione sulla capacità progettuale e di gestione pianificata da parte della filiera, sulla capacità di approvvigionamento, sulla capacità di rispondere con soluzioni “post-vendita” che permettono di prolungare i benefici dell’intervento.
Obiettivi Specifici

Supportare i soggetti partecipanti nell’approfondire principi e criteri di sostenibilità nell’intero processo costruttivo/rigenerativo e rispetto al ciclo di vita di un edificio; nonché nel confrontarsi su buone pratiche che si stanno affermando sul mercato o che sono più innovative e ancora poco diffuse, con riferimento alla riqualificazione del costruito;

Sperimentare una “formazione on the job” con l’ATER regionale di Civitavecchia nell’ambito di uno degli interventi che ne riqualificheranno una porzione del patrimonio abitativo esistente, dal processo di riqualificazione in senso stretto al coinvolgimento della comunità degli inquilini;

Incrementare le opportunità di incontro tra domanda e offerta di soluzioni e prestazioni qualificate, e di accelerare l’introduzione di soluzioni innovative nella riqualificazione del costruito.
Fasi

La formazione on the job sarà realizzata con il coinvolgimento attivo dell’ATER di Civitavecchia nell’ambito di uno degli interventi che ne stanno riqualificando il patrimonio abitativo.

Cosa Offriamo




