Lazio Abitare Green

Target market: residenziale
Progettazione: Ing. Medioli
Impresa di costruzioni: Le Costruzioni 2000 Srl
Nel comune di Fiumicino, vicino al mare, troviamo un esempio virtuoso di edifici nZEB.
Nell’Oasi dei Coralli è stata fatta una progettazione adeguata con l’utilizzo di materiali idonei in clima caldo umido (il lotto è vicino al mare con molta umidità estiva), con un’alta prestazione termica invernale. Progettare e poi isolare con materiali naturali con grande assorbimento di vapore acqueo ha reso la struttura a prova di ponte termico e soprattutto a prova di benessere.
Presente anche un sistema di recupero per le acque meteoriche e sistemi di controllo del gas radon.
È stato utilizzato un cappotto termico Naturalia Bau sistema Naturawall con isolante in fibra di legno di 14 centimetri e incollaggio e rasatura in calce idraulica naturale NHL 3,5 con un PH alcalino che ha consentito anche la gestione dei punti di muffa o di condensa all’interno del pacchetto. All’interno è stata posizionata l’argilla, materiale che assorbe fino a 50 grammi al metro quadrato di vapore acqueo al giorno per spessori superiori a 1 centimetro con prestazioni migliori rispetto a un intonaco normale, sia come assorbimento di vapore acqueo, sia come assorbimento di calore.
Questo edificio è costruito con tecnologie di parete molto efficienti e con finestre a triplo vetro e con una corretta tenuta all’aria. Una ventilazione meccanica interna con recupero di calore risparmia ulteriore energia e aumenta il comfort abitativo e poi l’utilizzo di pompe di calore per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria, alimentate da fotovoltaico.
Protocolli e certificazioni
Queste residenze a schiera sono tra le prime nel Lazio certificate CasaClima Gold Nature, la certificazione CasaClima più importante che premia il consumo di energia più basso.
Casa Clima Gold è la certificazione più importante e certifica il consumo di energia più basso, che richiede 10 kWh per metro quadro l’anno, il che si può garantire, in pratica, anche in assenza di un sistema di riscaldamento attivo.
Il Nature poi è un valore aggiunto che certifica la relazione agli impatti sull’ambiente, sulla salute e benessere delle persone che poi vivranno all’interno dell’edificio, e con una attenzione particolare all’ecocompatibilità dei materiali utilizzati quali la fibra di legno per le tamponature esterne (che assorbe livelli alti di umidità ambientale) e l’argilla per le finiture interne (per assorbire il vapore acqueo).
Intonaco di argilla della Claytec certificato BioSafe (Certificazione di salubrità ambientale interna) che ha consentito, anche nei punti di discontinuità termica (l’attacco solaio parete), già curati in maniera corretta all’esterno con una coibentazione continua su tutti i nodi balconi pilastri, di andare ad assorbire quel residuo vapore acqueo che si andava a formare nei punti critici.