CREATIVE LAB AACC
Lo Spazio Attivo di Zagarolo lancia CREATIVE LAB AUDIOVISIVO, ANIMAZIONE, CREATIVITA’ E CULTURA, un nuovo laboratorio di micro-innovazione per startup, innovatori e Piccole e Medie Imprese (PMI) operanti in questi settori.
Il programma Creative Lab Audiovisivo Animazione, Creatività e Cultura si articola in:
- TRA.I.L. Training Innovative Lab, rivolto a startup e innovatori informali con l’obiettivo di individuare le soluzioni più funzionali alle potenziali esigenze di innovazione delle PMI negli ambiti tecnologici di interesse, rilevati da una specifica indagine di campo (cfr. Avviso Pubblico);
- Lab AACC (Audiovisivo-Animazione e Creatività-Cultura) in cui imprese appartenenti ai settori indicati lavorano insieme a startup e PMI innovative per sviluppare prodotti/soluzioni in grado di rispondere ai propri fabbisogni di innovazione nell’ambito di un percorso laboratoriale supportato da mentor-facilitatori.
Termine per la presentazione delle domande:
TRA.I.L. Training Innovative Lab:
– lunedì 5 giugno 2023 ore 12.00
LAB Audiovisivo, Animazione, Creatività e Cultura:
– venerdì 7 luglio 2023 ore 12.00
A chi si rivolge il TRA.I.L Training Innovative Lab
A chi si rivolge il Lab AA-CC - Target1
- aventi almeno una sede operativa nel Lazio;
- appartenenti ai macrosettori economici Audiovisivo e Animazione-Creatività e Cultura;
- che esprimono fabbisogni di innovazione (in termini di nuovi prodotti/soluzioni, finalizzati al miglioramento della loro capacità competitiva sui mercati attuali o su nuovi mercati) rientranti nelle seguenti categorie:
- Soluzioni e proposte WEB3, Metaverso e NFT per l’industria creativa
- Soluzioni digitali e tecnologiche per l’archiviazione e la sicurezza dei dati
- Soluzioni di intelligenza artificiale e machine learning per l’ottimizzazione dei processi creativi
- Soluzioni digitali e innovative per l’ottimizzazione dei processi di produzione dell’industria creativa
- Soluzioni innovative per favorire la produzione, gestone e diffusione dei contenuti in modalità multipiattaforma
- Soluzioni innovative per produzioni creative attraverso progetti di gamification e/o di esperienze digitali.
A chi si rivolge il Lab AA-CC - Target2
- aventi almeno una sede operativa nel Lazio
oppure
disposti ad aprire almeno una sede operativa nel Lazio in caso di aggiudicazione di una delle premialità previste - che offrano prodotti/soluzioni innovativi in fase di go-to-market e/o già sul mercato
Obiettivi generali
Il laboratorio punta a sostenere l’incontro tra innovatori – startup, team informali o anche singoli portatori di soluzioni – e imprese consolidate operanti nei settori individuati, affinché lavorino insieme a personalizzare soluzioni tecnologiche in grado di rispondere alle esigenze di innovazione di quest’ultime.
Obiettivi Specifici
Supportare i partecipanti nel focalizzare la propria offerta e il proprio modello di business ai principali fabbisogni tecnologici dei settori indicati, lavorando per identificare percorsi di sviluppo di soluzioni, funzionalità aggiuntive e/o migliorative, in grado di rendere i rispettivi prodotti/soluzioni più attrattivi per i mercati finali.
Offrire ai partecipanti più meritevoli, selezionati al termine dei TRA.I.L sulla base dei criteri descritti di seguito al Punto 5 dell’Avviso Pubblico, l’accesso diretto ai Lab AACC in cui avranno la possibilità di:
-
- entrare in contatto diretto con imprese potenziali clienti e/o partner appartenenti ai settori Audiovisivo-Animazione e Creatività-Cultura;
- accedere a servizi di mentoring aventi la finalità di facilitare la relazione con le imprese, la definizione di ambiti di coprogettazione e la conclusione di eventuali accordi di innovazione;
- concorrere per un premio a supporto delle attività da svolgere in attuazione degli eventuali accordi stipulati con le imprese.
Mettere in contatto chi offre e chi domanda prodotti e soluzioni innovative, con il supporto di mentor-facilitatori.
Sostenere e disegnare partnership, tra startup e imprese a diversi stadi di sviluppo, per potenziare la capacità di competere grazie all’integrazione di competenze.
Attivare percorsi di progettazione condivisa, customer-supplier, su fabbisogni mirati di impresa, potenzialmente utili a costruire relazioni di fornitura durature, basate sul costante sviluppo di (micro)innovazione.
Migliorare nel complesso l’attrattività dell’offerta di innovazione regionale detenuta dalle startup locali grazie all’incontro con imprese consolidate in grado di migliorare prodotti/soluzioni e di aprire nuovi mercati.
Fasi
È necessario completare tutte le sezioni e allegare i moduli di consenso privacy di tutti i partecipanti e la documentazione richiesta.
Le domande vanno presentate entro:
- TRA.I.L lunedì 5 giugno ore 12.00
- Lab venerdì 7 luglio ore 12.00
Le candidature verranno valutate secondo i criteri indicati negli Avvisi Pubblici delle due iniziative.
Al Lab saranno ammesse:
- fino a 6 PMI per il Target 1
- fino a 20 team/startup/PMI per il Target 2 inclusi i soggetti selezionati dalla Commissione di Valutazione del TRA.I.L.
• Audiovisivo-Animazione
• Creatività-Cultura
I TRA.I.L. si articolano in sessioni di lavoro, collettive in presenza (per un massimo di 3 gg non consecutivi) e One-to-One a distanza, in cui i partecipanti verranno accompagnati in un percorso dedicato ai seguenti ambiti di assistenza:
• identificazione delle aree di miglioramento tecnologico dei prodotti/soluzioni proposti verso il mercato delle imprese dei settori AA-CC;
• definizione/rafforzamento del modello di business per l’accesso al mercato, al fine di costruire un’offerta valida da un punto di vista tecnico e sotto il profilo economico-gestionale;
• sviluppo di soft skill per migliorare la capacità del team di promuovere e comunicare correttamente la propria offerta verso i target di mercato. I partecipanti saranno accompagnati nella costruzione di una presentazione efficace della propria offerta, grazie ad un’attività di Training For Pitching.
• elaborazione di una Scheda di ingresso contenente l’analisi di dettaglio dell’offerta e dei fabbisogni di innovazione, rispettivamente delle startup offerenti e delle imprese richiedenti
• organizzazione di “matching” tra startup e imprese “compatibili” per avviare le sessioni di co-progettazione di prodotti e soluzioni
• mentoring specialistico One-to-One finalizzato a:
- sostenere la fase di avvio della relazione tra le parti e la focalizzazione delle rispettive aspettative;
- assistere la fase di negoziazione tecnica e commerciale tra le parti;
- supportare la creazione di eventuali link con altri soggetti dell’ecosistema regionale per l’innovazione, atti a fare da booster ad accordi e soluzioni;
- supportare la costruzione di accordi di innovazione tra imprese mature che hanno un fabbisogno da risolvere e startup/PMI Innovative;
- supportare l’aggregazione, la definizione della governance e delle regole di collaborazione per l'eventuale gestione di progetti da parte di più imprese/startup;
- supportare l'identificazione di eventuali opportunità agevolative attivabili, a seconda dei casi, per il sostegno finanziario delle nuove collaborazioni.
I premi verranno assegnati da una Commissione di Valutazione, nominata dal Direttore Generale di Lazio Innova e composta da 3 componenti, in base ai criteri indicati nell'Avviso Pubblico.
Cosa Offriamo
Saranno ammessi alla partecipazione ai successivi Lab AACC i partecipanti che avranno raggiunto il punteggio minimo di 70 punti secondo i criteri specificati nell'Avviso Pubblico,
Il premio, destinato esclusivamente alle startup/PMI (TARGET II dell’Avviso), si articola come segue:
1. una parte in denaro nella forma di “grant” del valore di € 10.000 euro al lordo degli oneri di legge;
2. una parte in servizi reali, finalizzati ad accompagnare le startup nella costruzione delle proprie strategie di crescita e networking con il supporto di mentor e specialisti in strategia e processi di gestione aziendale, marketing e tutela brevettuale.
Crono Programma
T.R.A.I.L Training Innovative Lab
I TRA.I.L. verranno avviati nel mese di giugno 2023 e termineranno nel mese di luglio 2023.
Il primo incontro, in presenza presso lo Spazio Attivo LOIC di Zagarolo, è fissato per il giorno 6 giugno, l’ultimo incontro sempre in presenza è fissato per il giorno 11 luglio.
Gli incontri intermedi saranno calendarizzati e comunicati a mezzo mail ai partecipanti ammessi.
LAB Audiovisivo, Animazione, Creatività e Cultura
Il programma verrà avviato il 13 luglio 2023 per proseguire poi, dopo la pausa estiva, nel mese di settembre.
Il Programma avrà una durata di due mesi e si articolerà in percorsi strutturati, differenziati in funzione della diversa maturità dei prodotto/servizi, delle caratteristiche dei team partecipanti, della complessità delle attività di matching con le imprese.
Le startup/PMI partecipanti ai percorsi potranno lavorare e sviluppare il proprio programma presso i Talent di Spazio Attivo, dove sono a loro disposizione a titolo gratuito postazioni e spazi di lavoro e spazi.
- Avviso Pubblico TRA.I.L. Training Innovation Lab
- Avviso pubblico Lab Audiovisivo, Animazione, Creatività e Cultura
- TRA.I.L. - Fac-simile Informativa e Moduli Consenso Privacy
- Lab AACC - Fac-simile Informativa e Moduli Consenso Privacy
- TRA.I.L. - Determina di approvazione premialità e accesso al laboratorio
- Lab AA-CC Determina di approvazione Graduatoria Candidature
- Assegnazione prime quattro Premialità
- Assegnazione ultime due premialità