Hackathon TusciaCultura

In attuazione del Progetto della Regione Lazio “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo Specifico 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi, Lazio Innova, attraverso lo Spazio Attivo di Viterbo, in collaborazione con l’Università della Tuscia, lancia la maratona di progettazione “Hackathon TusciaCultura” tra studenti universitari, incentrata sulla ricerca di soluzioni innovative e digitali per rispondere ai fabbisogni espressi dalle MPMI.
Coerentemente con il duplice obiettivo di individuare la domanda di soluzioni innovative e di accompagnare la progettazione di tali soluzioni da parte degli studenti universitari, Spazio Attivo di Viterbo, propone una maratona di progettazione, che si articola nei due seguenti passaggi preliminari:
- Manifestazione di interesse (“domanda”) di Imprese (MPMI) che operano nella filiera culturale e creativa, che intendono migliorare i loro prodotti e/o servizi con soluzioni innovative e digitali.
Per partecipare, ogni imprese deve compilare il form online disponibile cliccando sul tasto verde “MANIFESTAZIONE DI INTERESSE” entro le ore 17.00 del 5 novembre. - Selezione degli studenti universitari, che intendono partecipare all’iniziativa per rispondere con soluzioni innovative e digitali, alle richieste delle imprese aderenti, secondo quanto previsto dal Regolamento
Per partecipare, ogni studente deve compilare il form online disponibile QUI entro le ore 17.00 del 5 novembre.
A chi si rivolge la richiesta di Manifestazione di Interesse (Target 1)
Con le seguenti caratteristiche:
- avere almeno una sede operativa nel Lazio;
- operare, direttamente o indirettamente, nella filiera culturale e creativa anche con l’utilizzo di tecnologie abilitanti quali ad esempio AI, robotica etc; a titolo esemplificativo e non esclusivo:
- Aree artistiche tradizionali (arti visive, arti performative, letteratura, musica) ma anche il design, la moda (fashion);
- Arti dello spettacolo;
- Audiovisivi, cinema ed animazione;
- Communication e new media;
- Editoria;
- Musica;
- Valorizzazione dei beni culturali;
- esprimere un fabbisogno di innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti/soluzioni, che devono rendere l’impresa più competitiva sui mercati attuali.
Per partecipare, compilare il Form online disponibile cliccando sul tasto verde “Manifestazione di Interesse” entro le ore 17.00 del 5 novembre.
A chi si rivolge la selezione degli studenti universitari (Target 2)
Per partecipare, compilare il Form online disponibile QUI entro le ore 17.00 del 5 novembre.
Obiettivi generali
L’hackathon si articola in una maratona di progettazione finalizzata all’acquisizione di soluzioni innovative e digitali, da parte del sistema imprenditoriale e a facilitare la diffusione di competenze imprenditoriali innovative e tecnologiche tra gli studenti, che saranno organizzati in team per rispondere alle sfide lanciate dalle imprese culturali coinvolte.
Obiettivi Specifici
Stimolare l’innovazione nell’ambito dei settori indentificati attraverso anche le nuove tecnologie digitali, consentendo ai partecipanti di identificare soluzioni che possano rispondere alle esigenze delle imprese dell’industria culturale e creativa.
Approfondire le dinamiche e i trend di mercato di alcuni dei settori più importanti dell’economia regionale e, al contempo, creare consapevolezza e professionalità in alcuni campi, che richiedono maggiore competitività come quelli dell’Economia della Cultura.
Offrire ai partecipanti il supporto di esperti e di tecnici del Fab Lab, per quelle soluzioni che potranno divenire oggetto di successiva prototipazione e validazione economica.
Fasi
Saranno ammesse al laboratorio fino ad un massimo di 5 imprese.
Saranno selezionati per il laboratorio fino a un massimo di 60 studenti.
Gli studenti partecipanti avranno la possibilità di conoscersi e integrarsi attraverso azioni di team building prima di avviare la maratona di progettazione.
Potranno essere organizzati incontri inerenti alcune tecnologie relative ai settori delle sfide per integrare le competenze dei partecipanti.
Gli appuntamenti saranno organizzati in base alle disponibilità di tutti gli attori coinvolti, studenti, mentor, tutor, docenti, esperti.
La mattina si terrà una pitch session in cui i team saranno accompagnati a lavorare sul pitch di presentazione della propria soluzione/progetto/idea.
Nel pomeriggio ogni team dovrà presentare con un pitch di 5 minuti, la propria proposta e il proprio business model in un appuntamento pubblico a cui parteciperanno anche le aziende che hanno lanciato le sfide.

