Living Lab Tessile
Le Imprese che hanno partecipato al Laboratorio
Tessile, Moda e Abbigliamento, pur radicati in alcune aree della nostra regione, si confrontano con un contesto di mercato radicalmente cambiato e con la necessità di ridefinire modelli di business e posizionamento, innovando sia nei processi che nei prodotti.
Per questo Lazio Innova, dopo una prima fase di ascolto e confronto con gli operatori del settore, promuove l’organizzazione di un laboratorio di micro-innovazione dedicato alle imprese del Tessile e Abbigliamento per verificare e sviluppare la fattibilità di progetti d’innovazione proposti dalle imprese partecipanti, anche attraverso forme di collaborazione tra le stesse.
A chi si rivolge
- con codici ATECO 13,14 e 15
- con almeno una sede operativa nel Lazio
- nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non in liquidazione volontaria e non sottoposti a procedure concorsuali (quali, ad esempio, il fallimento, l’amministrazione controllata o l’amministrazione straordinaria o liquidazione coatta amministrativa) o a liquidazione, a scioglimento della società, o a concordato preventivo senza continuità aziendale o di piano di ristrutturazione dei debiti
La mancanza anche di una sola di queste condizioni sarà motivo di esclusione.
Obiettivi generali
Il Living lab si pone in linea con gli indirizzi di Industria 4.0 relativamente a:
- digitalizzazione dei processi
- efficientamento energetico
- introduzione di sistemi di comunicazione avanzati.
Attraverso la metodologia del Living Lab, le imprese potranno identificare i propri gap di innovazione e studiare con esperti di settore come migliorare e introdurre correttivi che ne migliorino l’efficienza e il posizionamento di mercato.
Il Living lab sarà quindi finalizzato ad accompagnare i partecipanti nell’analisi del proprio modus operandi per confrontarsi con le opportunità e la necessità di introdurre, ove necessario, processi di innovazione nei diversi ambiti operativi dell’impresa (produzione, post-produzione, commercializzazione, gestione clienti).
Obiettivi Specifici
in grado di gestire e controllare le fasi di maggiore interesse del lavoro da loro svolte, dalla produzione alla supply chain, dalla logistica alla gestione delle attività di compliance richieste dal mercato
dall’ingresso delle materie prime / semilavorati in laboratorio fino alla consegna del prodotto finito ai punti vendita del cliente finale
finalizzati a dimostrare la propria “compliance” verso le necessità espresse da clienti diretti ed indiretti su diversi temi: Gestione aziendale, Sostenibilità ambientale, Responsabilità sociale, Parità di genere, Bilancio di sostenibilità etico, sociale, Risparmio energetico
Fasi
Questo modulo prevede una raccolta dati di dettaglio finalizzata a misurare la condizione attuale di ciascuna azienda partecipante relativamente tre obiettivi del living lab.
Il modulo richiederà l’identificazione e il coinvolgimento operativo di una serie di figure chiave all’interno di ciascuna azienda, da scegliersi a livello di middle-management, che andranno a costituire da quel momento in poi il gruppo manageriale deputato alla valutazione dei percorsi di miglioramento.
L’analisi di innovazione avverrà attraverso l’uso di metodologie consolidate e di comprovata efficacia e tramite strumenti di raccolta dati informatizzati e sarà integrata da incontri one-to-one con le aziende partecipanti per assicurare la correttezza e la congruità dei dati raccolti.
Sulla base delle informazioni emerse dal modulo precedente, il modulo punta a colmare i più importanti fabbisogni di conoscenze e competenze dell’insieme delle aziende partecipanti, prevede quindi incontri collettivi con i gruppi manageriali delle singole aziende partecipanti per:
• sessioni comuni di brainstorming, moderate da esperti, per l’identificazione di key-points, condivisione di best-practices e lesson-learned tra le aziende partecipanti, anche attraverso la discussione pubblica delle risultanze – pur anonimizzate – del modulo precedente;
• formazione d’aula su aspetti manageriali su temi di logistics management / warehousing management / supply chain management / production management / innovation management / data management / information systems / compliance to standards, ecc, strettamente adattate sulla base delle risultanze del modulo precedente.
• incontri con guest-speaker, esperti di primaria rilevanza nel settore, per discussioni sulle opportunità di miglioramento dei processi interni nonché delle opportunità di business in generale per il comparto tessile;
• presentazioni di potenziali società fornitrici di prodotti o servizi per il comparto tessile, selezionate sulla base delle risultanze del modulo precedente, e moderate da esperti in modo da massimizzare la focalizzazione sulle caratteristiche tecniche dei prodotti e servizi a beneficio delle aziende partecipanti (ad esempio: presentazioni di fornitori di software ERP/MES per il comparto tessile, con focalizzazione specifica sulle caratteristiche funzionali distintive e di valore aggiunto).
Identificati e colmati i principali gap di conoscenza e competenza delle aziende partecipanti, in questo modulo si definiranno le road-map di miglioramento per ciascuna azienda.
Le attività verranno svolte esclusivamente attraverso incontri one-to-one con le singole aziende, finalizzati a definire le tecnologie e i processi abilitanti per innalzare il livello di maturità, ottimizzare i processi aziendali e supportare l’identificazione delle soluzioni esistenti sul mercato o eventuali fornitori/partner.
Cosa Offriamo
Inoltre, le imprese che avranno dimostrato una adeguata potenzialità di innovazione potranno accedere a un ulteriore servizio di assesment attraverso l’utilizzo di uno strumento certificato a livello europeo basato sugli standard tecnici CEN/TS 16555 e CWA 15899 che la Rete Enterprise Europe Network (EEN) - di cui Lazio Innova è partner – metterà a disposizione gratuitamente.
• il proprio livello di maturità nei processi aziendali di gestione dell’informazione, logistica, compliance alle certificazioni rilevanti nel settore e il proprio posizionamento rispetto alle altre aziende partecipanti (totale, media e top-3) opportunamente anonimizzate, come risultato del primo modulo
• una rassegna sintetica delle opportunità di miglioramento sulla base degli incontri, discussioni, training e confronti attuati nel secondo modulo
• una proposta di azioni di miglioramento suddivise tra breve (quick-wins) e medio termine, personalizzata sulla base di quanto emerso nei confronti one-to-one del terzo modulo.