Moda Futura

La domanda può essere presentata entro il
19 dicembre 2025 alle ore 13:00
Loghi Coesione Italia 21-27, Unione europea, Repubblica Italiana e Regione Lazio. PR FESR Lazio 2021-2027 - O.S. 1.3

Esprimi la tua visione. Costruisci il tuo futuro.

In attuazione del Progetto della Regione Lazio “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo Specifico 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi, Lazio Innova intende lanciare “Moda Futura”, un Laboratorio di Creazione di Impresa per Giovani Talenti del Lazio.

Moda Futura è promosso dalla rete Spazio Attivo in collaborazione con Unindustria e si inserisce nel quadro più ampio delle iniziative di valorizzazione del settore della Moda che la Regione Lazio sta portando avanti anche in collaborazione con il Comune di Roma, fungendo da piattaforma sperimentale per percorsi di accompagnamento quali maratone di progettazione, startup competition o laboratori di co-progettazione, definiti in funzione delle esigenze espresse dal settore. 

A chi si rivolge

Giovani stilisti

in possesso dei seguenti requisiti:

  • età non superiore a 35 anni (36 anni non compiuti alla data della scadenza dei termini per la presentazione delle candidature);
  • residenza o domicilio nel Lazio;
  • laurea o diploma AFAM conseguito da 24 mesi;
  • aver già realizzato e/o commercializzato almeno un prodotto o collezione.

Saranno selezionati fino a un massimo di 20 partecipanti al Laboratorio.

Obiettivi generali

Il Laboratorio ha l’obiettivo di rafforzare le competenze dei giovani creativi e favorire la nascita di nuove imprese nel settore moda, attraverso un percorso esperienziale, formativo e progettuale che unisce creatività, sostenibilità, innovazione e visione imprenditoriale.

Fasi

Fase 1
Presentazione delle candidature e selezione
I soggetti interessati potranno presentare la propria candidatura entro le ore 13.00 dell 19 dicembre 2025 esclusivamente compilando il form online accessibile cliccando sul tasto verde "Partecipa" su questa pagina e allegando tutti i materiali richiesti.

Una Commissione valuterà ogni candidatura in base alla maturità del progetto, alla motivazione e alla coerenza, secondo i criteri indicati nel Regolamento.

Saranno ammessi al laboratorio fino a un massimo di 20 candidati che abbiano superato la soglia di 50 punti, ottenendo i migliori punteggi in graduatoria.

Il Laboratorio vero è proprio è suddiviso in 4 fasi
Fase 2
Esperienza
Contenuti principali: Incontri di networking e visite aziendali
Output previsto: Attivazione creativa, ispirazione

In questa fase sono previste sono previste alcune visite aziendali con imprenditori del settore, per stimolare l’ispirazione dei giovani stilisti e il confronto con il mercato, mentre gli incontri con le aziende del settore contribuiranno ad aumentare la conoscenza del mercato e delle dinamiche che caratterizzano la vita delle aziende e influenzano le scelte produttive.

Fase 3
Apprendimento
Contenuti principali: Design thinking, sostenibilità, trend, modelli di business, visite aziendali
Output previsto: Conoscenze chiave

Attività previste:
FORMAZIONE: webinar formativi tematici.
Obiettivo: fornire strumenti e metodi di gestione di un progetto innovativo e competenze verticali sul tema.
COACHING: incontri obbligatori one to one con un coach e tutor che affiancheranno i partecipanti.
Obiettivo: lavorare sui punti deboli del progetto e della soluzione, al fine raggiungere i diversi obiettivi per i diversi target.
MENTORING: incontri individuali con esperti.
Obiettivo: approfondimento di specifici temi utili allo sviluppo della Proposta, anche in linea con quelli esaminati nel corso della formazione.
NETWORKING: incontri con le aziende individuate dal Partner Unindustria.
Obiettivo: raccolta di indicazioni utili allo sviluppo del proprio progetto e possibili opportunità di collaborazione.

Fase 4
Creazione
Contenuti principali: Definizione del concept imprenditoriale
Output previsto: Concept d’impresa

Attività previste:
FORMAZIONE: webinar formativi tematici.
Obiettivo: fornire strumenti e metodi di gestione di un progetto innovativo e competenze verticali sul tema.
COACHING: incontri obbligatori one to one con un coach e tutor che affiancheranno i partecipanti.
Obiettivo: lavorare sui punti deboli del progetto e della soluzione, al fine raggiungere i diversi obiettivi per i diversi target.
MENTORING: incontri individuali con esperti.
Obiettivo: approfondimento di specifici temi utili allo sviluppo della Proposta, anche in linea con quelli esaminati nel corso della formazione.
NETWORKING: incontri con le aziende individuate dal Partner Unindustria.
Obiettivo: raccolta di indicazioni utili allo sviluppo del proprio progetto e possibili opportunità di collaborazione.

Fase 5
Realizzazione
Contenuti principali: Definizione del concept imprenditoriale
Output previsto: Concept d’impresa

Attività previste:
PROTOTIPAZIONE: utilizzo delle tecnologie presenti all’interno del FabLab regionale e supporto degli esperti technical manager per la realizzazione in parte o in tutto del prodotto finale;
PRESENTAZIONE: sviluppo del concept imprenditoriale e definizione del modello di business e di gestione imprenditoriale del prodotto;
STORYTELLING: ogni candidato, oltre a presentare il proprio modello di impresa, nel Demo Day finale del Laboratorio, avrà la possibilità di partecipare con una propria “capsule” a una mostra per valorizzare i prodotti del proprio talento.

Alla fine di questa fase verrà premiato il miglior progetto secondo i criteri indicati nel Regolamento.


Cosa Offriamo

Il progetto che avrà superato la soglia di 70 punti, ottenendo il miglior punteggio in graduatoria riceverà:

Premio in denaro
1 premio in denaro per la creazione d’impresa del valore di 10.000euro
Premio in servizi
Accesso diretto a un percorso di tutoraggio di Lazio Innova.

Il percorso include servizi specialistici (a titolo semplificativo: gestione di impresa, tutela IPR, contrattualistica, marketing), erogati da profili esperti; informazione completa e puntuale sugli strumenti finanziari e le opportunità offerte dalla Regione Lazio, anche attraverso Lazio Innova ed eventuali servizi di facilities in una delle sedi di Spazio Attivo, presso le quali è possibile dichiarare sede operativa - postazioni di lavoro e locali, ad uso esclusivo - non allestiti con attrezzature informatiche, comprensivi di servizi di base.

Tutti i partecipanti al laboratorio potranno usufruire di:

Promozione sul web e sui social network
I giovani professionisti partecipanti al laboratorio e i prototipi dei loro prodotti e creazioni saranno promossi sui siti e sui canali social di Lazio Innova e dei Partner del laboratorio.
Partecipazione al Demo Day
Il Demo Day è l'evento finale del laboratorio in cui ogni partecipante potrà presentare a un pubblico di addetti ai lavori e stakeholder pubblici e privati:
- il proprio progetto d’impresa ovvero le strategie economiche con cui vorranno entrare nel mercato della moda del futuro
- i prototipi dei propri prodotti e creazioni.