
Startupper tra i Banchi di Scuola 2024-25

La Regione Lazio, tramite Lazio Innova, lancia una nuova edizione del Programma Startupper School Academy, inserito nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), con l’obiettivo di promuovere il talento, l’innovazione, l’imprenditorialità e la creatività nelle scuole del Lazio.
Per partecipare all’iniziativa è necessario lo SPID
Consulta il Manuale di istruzioni per la candidatura
Le iscrizioni saranno aperte a partire dall’8 ottobre 2024
I soggetti interessati a partecipare al Programma in qualità di Partner, possono inviare la propria Manifestazione di Interesse, cliccando sul link “Candidati come partner” presente nel riquadro Partners, qui a fianco.
Maggiori info nella sezione “A chi si rivolge la Call Partner”.
A chi si rivolge "Startupper tra i Banchi di Scuola"

delle classi III, IV e V degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore del Lazio.

delle classi III, IV e V degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore del Lazio.
A chi si rivolge la Call Partner
Possono inviare una Manifestazione di Interesse Soggetti che abbiano interesse a mettere a disposizione, a titolo gratuito, le loro competenze e il loro know how e affiancare Lazio Innova nella realizzazione di azioni dedicate a specifici temi, dove si pone l’attenzione dei giovani sulle traiettorie di sviluppo tecnologiche e/o mercato e sui possibili nuovi prodotti e servizi che possano rispondere ai bisogni emergenti.
Per farlo, cliccare sul link “Candidati come partner” presente nel riquadro Partners.

- centri di ricerca
- dipartimenti universitari
- altri centri di competenza e trasferimento dell’innovazione


- agenzie
- altre strutture di natura istituzionale
- soggetti portatori di interessi collettivi nei settori
interessati

- associazioni
- fondazioni
Obiettivi
Tra le diverse azioni, il percorso formativo gratuito Startupper Tra i banchi di Scuola ha l’obiettivo di far sviluppare capacità e competenze che rispondano all’esigenza sempre più sentita della digitalizzazione, per ideare, progettare e prototipare soluzioni in ottica imprenditoriale e innovativa.
Ogni team partecipante sarà chiamato a rispondere alle sfide del futuro, in linea con le strategie avviate dalla Regione Lazio, per rendere l’economia del Lazio sempre più competitiva e sostenibile.
Ambiti di Azione

Smart Cities

Game Geek
Utilizzo dei videogiochi per la promozione del made in Italy

Agrifood e Sostenibilità

Turismo sostenibile
Fasi
La prima fase del programma si dirama in due percorsi formativi in modalità ibrida e modulare, diversi per attività e ore di PCTO riconosciute.

Il programma prevede la partecipazione di partner qualificati, interventi formativi ed eventi di innovazione (hackathon/maratone di progettazione) declinati su ambiti settoriali (contest innovativi) di particolare interesse per la comunità del presente e del futuro:
- Smart cities: come saranno le città del futuro? Soluzioni tecnologiche per rendere le città più sostenibili, intelligenti, efficienti e a misura d’uomo.
- Game Geek: l’esperienza digitale per l’apprendimento tramite il media dei videogiochi. Soluzioni innovative nel settore fashion, architettura e design e cinema, per avvicinare il mondo del gaming a settori apparentemente lontani tra loro.
- Agrifood & Sostenibilità: soluzioni innovative che portano a favorire comportamenti virtuosi, best practice in ottica di sostenibilità, impatto positivo sull'inversione di tendenza relativa al riscaldamento climatico e la creazione di un approccio alimentare consapevole.
- Sustainable Tourism: soluzioni innovative per un turismo etico e sostenibile; ripensare il turismo creando progetti che valorizzino le risorse locali, riducano l'impronta ecologica e promuovano esperienze di viaggio responsabili e consapevoli.
Il percorso è articolato come segue:
1. Selezione del contest innovativo e del calendario
2. Incontri online interattivi
I workshop online sono finalizzati allo sviluppo dell’idea imprenditoriale e ad acquisire padronanza di strumenti digitali utili a valorizzarla.
Sono suddivisi nei seguenti Moduli:
- Meet the topic
- Idea generation
- Social media e AI
- Graphic and digital skills
3. Candidatura
4. Hackathon in presenza sul territorio
I team danno forma alle idee e ai progetti, attraverso laboratori pratici per definire l’idea, sviluppare il modello di business e il pitch. Attività nel dettaglio:
- Startupper School Canvas
- Pitch Training
- Pitch Battle
5. Mentorship
Inoltre, i team selezionati che hanno selezionato in pre-candidatura la categoria prototipa, o che abbiano scelto di realizzare un prototipo a seguito dell’hackathon, accedono al percorso di prototipazione con il Fablab del territorio di riferimento.

Il programma prevede:
1. Incontro in presenza
Appuntamento della durata di 4 ore, per ideare un progetto imprenditoriale e definire il modello di business.
- Idea Generation e Startupper School Canvas>
2. Incontri online interattivi
I workshop online sono finalizzati ad acquisire le tecniche per comunicare al meglio il progetto:
-Social media e AI
- Graphic and digital skills
3. Pre-candidatura alla competizione
4. Mentorship

Ogni Istituto può candidare idee e progetti dei team finalisti individuati al termine della FASE I, indipendentemente dal percorso scelto.
I team, composti da un minimo di 2 ad un massimo di 5 studenti, possono così concorrere nelle Competizioni nelle categorie:
- Presenta la tua idea – riservata a idee, soluzioni, servizi
- Prototipa la tua idea* – riservata a progetti prototipabili
*Si precisa che i costi per i materiali di consumo, necessari allo sviluppo dei prototipi, sono a carico di ciascun Istituto partecipante.
I Partner prevedono l’assegnazione di premi speciali per i progetti che sviluppino soluzioni in linea con i temi specifici individuati, che potranno essere assegnati solo se i team hanno aderito al percorso specifico e risposto adeguatamente alle sfide lanciate.
Le giurie valuteranno i progetti e selezioneranno un numero di progetti finalisti, proporzionato al numero di adesioni per territorio.
Cosa Offriamo

Un’offerta formativa sempre più innovativa con servizi dedicati alla crescita delle competenze e dello spirito innovativo dei giovani, finalizzata a stimolare la creazione d’impresa e a preparare i giovani all’utilizzo delle nuove tecnologie e all’uso più consapevole dei tool digitali.

Presenta la tua idea
Un premio di 500 euro all’Istituto del team primo classificato per ciascuna azione e contest innovativo.
Prototipa la tua idea
Un premio di 500 euro all’Istituto del team primo classificato per ciascuna azione e contest innovativo.

Ulteriori premi verranno presentati durante il corso dell’anno scolastico e assegnati dai partner di progetto.
Durante le attività in presenza avranno luogo contest tematici a cui i team potranno accedere per ottenere il premio best reel Startupper tra i banchi di scuola 2024/25.
La partecipazione ai premi speciali è assolutamente facoltativa e a discrezione dei team.
La non partecipazione non comporterà penalizzazione ai fini della competizione.

La pianificazione degli interventi (lezioni in presenza, on line, lavori di gruppo e autoapprendimento in piattaforma e gli ulteriori approfondimenti con i contest innovativi) sono oggetto di personalizzazione con il Tutor Referente Startupper School Academy di ciascun Spazio Attivo, al fine di rispondere al meglio alle esigenze di ciascun Istituto.
Per il riconoscimento del PCTO, l’istituto può far riferimento indicativamente al seguente schema:
A) HACK TO SCHOOL
o Online: 10h
o Online + hackathon: 34h
o BdS I FASE a: Online + hackathon + mentorship/Fablab = 50h
o BdS I FASE a + Competizione_Presenta: 66h
o BdS I FASE a + Competizione_Prototipa: 70 h
B) SCHOOL & BIZ
o BdS I FASE b: Online + incontro in presenza = 15h
o BdS I FASE b + mentorship/Fablab: 30h
o BdS I FASE b + Competizione_Presenta: 32h
o BdS I FASE a + Competizione_Prototipa: 36 h
Per i team che partecipano alle attività aggiuntive il numero delle ore è da quantificare sulla base delle attività scelte e in accordo con il Tutor Lazio Innova di riferimento.