
Tutoraggio

Con il Progetto “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, finanziato dal PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo Specifico 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi, la Regione Lazio intende potenziare l’offerta della rete Spazio Attivo in termini di servizi di sostegno per l’imprenditorialità in particolar modo innovativa e negli ambiti della Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Lazio (RIS3).
Lazio Innova offre alle startup un Percorso di tutoraggio, che mette a disposizione, per la loro crescita competitiva, competenze specifiche e opportunità di networking su possibili partnership tecnologiche, produttive, finanziarie e commerciali.
Si qualifica, inoltre, come incubatore certificato ai sensi del D.L. 179/2012 e s.m.i. e questo consente, a chi si rivolge alla rete Spazio Attivo, di accedere a tutte le opportunità offerte dalla normativa per le startup e le PMI innovative.
A chi si rivolge

- iscritte al Registro delle Imprese italiano
- costituite in forma societaria da meno di 60 mesi
- in fase di: validazione / go to market / scale up
L’art. 3 del Regolamento specifica tutti i requisiti di ammissione.
Obiettivi generali
Sviluppare nuova imprenditoria, in particolar modo innovativa e negli ambiti della Strategia di Specializzazione Intelligente della Regione Lazio (RIS3).
Obiettivi Specifici
Mettere a disposizione delle startup:
- servizi specialistici
- facilities
- competenze specifiche e opportunità di networking su possibili partnership tecnologiche, produttive, finanziarie e commerciali.
Fasi

La Richiesta di ammissione deve essere presentata on line, compilando il form raggiungibile cliccando sul tasto verde "partecipa" e allegando tutto il materiale richiesto.
I termini per la presentazione delle Richieste di ammissione sono aperti ogni anno, nei seguenti periodi:
- Prima scadenza, dalle ore 13:00 del 15 luglio alle ore 13:00 del 1° settembre;
- Seconda scadenza, dalle ore 13:00 del 3 novembre alle ore 13:00 del 10 dicembre;
- Terza scadenza, dalle ore 13:00 del 2 marzo alle ore 13:00 del 10 aprile.
Lazio Innova si riserva la facoltà di modificare o prorogare i termini per la presentazione delle Richieste di ammissione o di sospenderne la raccolta in qualsiasi momento, dandone comunicazione sul proprio sito.
Le Richieste di ammissione considerate ammissibili saranno valutate, a insindacabile giudizio, da un Nucleo di Valutazione, nominato da Lazio Innova, composto da tre componenti scelti tra il personale di Lazio Innova, secondo i criteri indicati nel Regolamento.

Il Percorso di tutoraggio mette a disposizione di ogni startup selezionata servizi specialistici (a titolo semplificativo: gestione di impresa, tutela IPR, contrattualistica, marketing), erogati da profili esperti sul tema, finalizzati ad accompagnarla nella propria fase di sviluppo.
I servizi specialistici saranno individuati a seguito di un’analisi del fabbisogno definita prima dell’avvio del Percorso stesso.

La durata del Percorso di tutoraggio è di 12 mesi.
A ciascuna Impresa ammessa al percorso sarà assegnato un Tutor Lazio Innova che coordinerà le attività oggetto del Percorso di tutoraggio ed in particolare:
- la definizione, in accordo con l’Impresa, di un Piano di Lavoro con obiettivi e risultati chiari e raggiungibili, che tenga conto della citata analisi del fabbisogno;
- l’identificazione e l’attivazione dei servizi specialistici, in linea con lo stato di sviluppo dell’Impresa e gli obiettivi prefissati con il Piano di Lavoro;
- l’informazione sugli strumenti finanziari e le opportunità offerte dalla Regione Lazio, anche attraverso Lazio Innova;
- favorire il networking con l’ecosistema di operatori di mercato, fondi di investimento e partner di Lazio Innova.
Cosa Offriamo

Valutazione preventiva del fabbisogno dell'impresa, per definire un percorso di tutoraggio veramente rispondente alle sue necessità.

Un tutor dedicato coordinerà le attività oggetto del Percorso di tutoraggio e definirà, in accordo con l’Impresa, un Piano di Lavoro con obiettivi e risultati chiari e raggiungibili.

Ogni impresa disporrà di servizi specialistici (a titolo semplificativo: gestione di impresa, tutela IPR, contrattualistica, marketing) in linea con lo stato di sviluppo dell’Impresa e gli obiettivi prefissati con il Piano di Lavoro, erogati da profili esperti sul tema e finalizzati ad accompagnarla nella propria fase di sviluppo.

La partecipazione al percorso garantirà una completa e puntuale informazione sugli strumenti finanziari e le opportunità offerte dalla Regione Lazio, anche attraverso Lazio Innova.

Verrà favorito il networking con l’ecosistema di operatori di mercato, fondi di investimento e partner di Lazio Innova.

Ogni Impresa selezionata può chiedere di avere a disposizione durante il Percorso di tutoraggio servizi di facilities, in una delle sedi di Spazio Attivo, consistenti in:
- postazioni di lavoro o locali, ad uso esclusivo, non allestiti con attrezzature informatiche;
- facilities di base (servizio reception; sistema di allarme centralizzato; vigilanza associata all’edificio; manutenzione ordinaria; wi-fi, elettricità, illuminazione, riscaldamento/condizionamento e pulizia degli ambienti comuni; utilizzo non esclusivo dei servizi igienici; utilizzo utenze disponibili nei locali assegnati, nei limiti di consumi ordinari).
Nel caso il Percorso di tutoraggio comprenda i servizi di facilities, l’Impresa può dichiarare sede operativa presso Spazio Attivo.
Gli interessati, prima di presentare la Richiesta di ammissione, possono contattare la sede Spazio Attivo presso la quale si intende usufruire dei servizi di facilities, per visionare la struttura e approfondire quelli disponibili.