Lunedì 20 ottobre alle ore 10,30 si svolgerà presso il WEGIL, Largo Ascianghi 5, l’incontro “Resilienza del patrimonio e sostenibilità: soluzioni innovative per le sfide globali” – Le proposte della Regione Lazio e dell’ICCROM (International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property), incontro promosso dalla Regione Lazio attraverso Lazio Innova, nell’ambito del calendario di appuntamenti della XVI^ edizione del Festival della Diplomazia, che si svolgerà a Roma dal 14 al 24 ottobre 2025.
L’incontro si rivolge alle imprese e i professionisti del DTC – Distretto Tecnologico della Cultura del Lazio.
Concept dell’incontro
Nel corso dell’appuntamento di internazionalizzazione, organizzato in collaborazione con la Direzione Generale di ICCROM, organizzazione intergovernativa che opera per promuovere la conservazione di tutte le forme di patrimonio culturale in ogni regione del mondo, si intende esplorare come imprese, centri di ricerca e istituzioni possano collaborare per affrontare le sfide della conservazione e della valorizzazione del patrimonio, con uno sguardo particolare alle soluzioni tecnologiche e ai modelli di cooperazione internazionale.
La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale rappresentano oggi una delle sfide più complesse e al tempo stesso ricche di opportunità a livello globale. Il patrimonio non è soltanto memoria e identità, ma anche un potente motore di innovazione, di sviluppo sostenibile e di relazioni internazionali.
L’obiettivo è favorire l’applicazione di servizi, prodotti e know-how sviluppati nel Lazio a contesti internazionali di conservazione, gestione, fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale nei diversi Paesi del mondo.
Il dibattito si articolerà attorno a quattro direttrici principali:
- Digitalizzazione e innovazione tecnologica, come leve per la conservazione, la fruizione e la valorizzazione dei beni culturali, con opportunità concrete per imprese attive in realtà virtuale, intelligenza artificiale, 3D e sistemi di monitoraggio avanzato.
- Resilienza e sostenibilità del patrimonio, ovvero l’adozione di pratiche e materiali innovativi, green e a basso impatto, capaci di rispondere alle sfide poste dai cambiamenti climatici e dagli scenari di crisi globale.
- Formazione e capacity building, con la possibilità per università e centri di ricerca del Lazio di collaborare con ICCROM nello sviluppo di competenze e programmi formativi a vocazione internazionale.
- Networking e cooperazione globale, attraverso cui le imprese e il sistema della ricerca del Lazio possono accedere a nuove reti e mercati, sfruttando l’autorevolezza e il ruolo di ICCROM come facilitatore di relazioni internazionali.
L’incontro costituirà, dunque, non solo un’occasione di riflessione sui grandi temi della resilienza e della sostenibilità applicate al patrimonio culturale, ma soprattutto offrirà un momento concreto per mettere in rete imprese, ricerca e istituzioni, creando nuove opportunità di business, di finanziamento e di collaborazione internazionale conoscendosi di persona.
È gradita la prenotazione attraverso l’invio di una mail di conferma a: internazionalizzazione@lazioinnova.it.
Programma (in via di definizione):
10:30 Registrazione e Welcome Coffee
11:00 Benvenuto
- Giorgio Bartolomucci – Segretario Generale Festival della Diplomazia
- Laura Tassinari – Direttore Internazionalizzazione e Cluster Lazio Innova
- Aruna Francesca Maria Gujral – Director-General ICCROM – International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property
11:20 Keynote
- Noémie Gabay – Architetta restauratrice e Consulente ICCROM – International Centre for the Study of the Preservation and Restoration of Cultural Property
11:35 Tavola Rotonda
Moderatore: Simone Bozzato – Presidente Centro di Eccellenza DTC Lazio
- Alessia Melis – Project Manager Blue Cinema TV
- Gabriele Giuliani – Creative Director and Co-Founder Twice Out
- Luca Bianchi – Ricercatore Senior Università di Cassino e del Lazio Meridionale – Supporto alla formazione DTC Lazio
- Agnese Bertolotti – Ricercatore Senior Università della Tuscia
12:30 Conclusioni e Follow-up