ISPI ha realizzato per il ministero degli Affari Esteriun Rapporto che analizza le relazioni economiche esistenti tra l’Italia e i paesi del Nord Africa (Egitto, Tunisia, Libia, Algeria e Marocco) e il cambiamento economico registrato in seguito alla Primavera Araba.
A quasi due anni dallo scoppio delle prime rivolte, il quadro dei paesi del Nord Africa si presenta variegato e composito. La Tunisia, dopo le elezioni del 2011, sembra avere imboccato la strada del cambiamento sotto la guida del partito islamico Ennahda. In Egitto a giugno 2012 l’esponente dei Fratelli Musulmani Mohamed Morsi è diventato il primo presidente democraticamente eletto. Tuttavia, la situazione politica del paese è lontana dall’essere stabilizzata, le tensioni politiche permangono molto forti, soprattutto sui contenuti della nuova Costituzione e cresce il timore di derive autoritarie da parte della nuova leadership. Ancora più difficile e incerta è la situazione in Libia, nonostante il recente insediamento del nuovo governo. Se la produzione energetica ha ripreso quasi a pieno regime, il paese non è ancora pacificato.
I paesi del Nord Africa sono eterogenei in termini di standard di vita e di composizione settoriale del PIL. Tunisia, Algeria e Libia rientrano nel gruppo di paesi che la Banca Mondiale definisce a reddito medio-alto, mentre Egitto e Marocco sono paesi a reddito medio-basso.
Le previsioni del Fondo Monetario Internazionale (World Economic Outlook dell’ottobre 2012) mostrano per il 2013 e 2014 una crescita economica positiva per il Nord Africa, sebbene non molto elevata e comunque inferiore a quella del decennio passato. Occorrerà comunque del tempo perché il PIL a prezzi costanti ritorni a un valore almeno pari a quello registrato nel 2010.
Per saperne di più: http://www.newsmercati.it/
News
Sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 17 del 21 gennaio 2013 sono stati pubblicati il Decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 22 novembre 2012 e l’avviso relativo al Decreto del Direttore generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi, che fissano rispettivamente i criteri e le modalità per la concessione dei contributi ai Consorzi per l’internazionalizzazione.
Si svolge a Istanbul dal 13 al 15 giugno BeautyEurasia 2013, fiera della cosmetica. Lo scorso anno alla manifestazione hanno partecipato 418 esibitori provenienti da oltre 51 Paesi; tra questi, anche 40 imprese italiane.
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione: www.beautyeurasia.com
“Distretti sul web” è un’iniziativa che vede protagonista la digitalizzazione delle piccole e medie imprese in venti distretti industriali italiani al fine di dare una spinta alla competitività e alla collaborazione nei sistemi produttivi territoriali, per un maggiore accesso ai mercati internazionali.
Il progetto nasce da un protocollo d’intesa siglato fra Unioncamere (Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura) e Google Italy, e prevede lo stanziamento di 120mila euro per il finanziamento di venti borse di studio, tutte destinate a giovani laureandi e neolaureati. Si tratta di un’importante opportunità per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro e per le Imprese che desiderano valorizzare la loro presenza “sulla rete” e sfruttare nuovi canali.
La via dell’internazionalizzazione gioca un ruolo sempre più centrale per lo sviluppo dell’economia italiana, i dati parlano chiaro: una recente analisi condotta da Google, nel corso del primo semestre 2012 in dieci Paesi del mondo, dimostra che le ricerche relative al prestigioso “Made in Italy” sono aumentate del 13% rispetto allo stesso periodo del 2011.
Puntare a una preparazione di alto livello formativo per i giovani che andranno a inserirsi nelle realtà di questi territori produttivi è la grande scommessa di Unioncamere e Google che, per la procedura di selezione dei candidati alle borse di studio, si avvarranno della collaborazione di Universitas Mercatorum (Ateneo Telematico delle Camere di Commercio).
I giovani selezionati, uno per ciascun distretto industriale coinvolto nel progetto, riceveranno una borsa di studio del valore di 6.000 euro per la durata di sei mesi e, passato il training formativo, potranno collaborare con le Imprese per cogliere tutte le opportunità del Web ed elaborare con loro una strategia per svilupparne la presenza online.
La lista dei venti distretti, il bando di partecipazione, il regolamento e il modulo per presentare la candidatura sono disponibili su www.unimercatorum.it.
Si svolge a Belgrado il prossimo 12 e il 13 marzo la missione imprenditoriale e istituzionale a sostegno del settori Farmaceutico, delle Biotecnologie e delle Apparecchiature elettromedicali del Lazio, realizzata nell’ambito del progetto “Eccellenze del Lazio in Serbia”.
L'Ufficio di Rappresentanza di Taipei rende note le informazioni salienti sulle fiere di aprile per le quali è disponibile l’offerta di un biglietto aereo o di alloggio in hotel per i buyer:
Giftionery 2013 (franchising e catene commerciali)
Ticfe (Articoli da regalo, gadget e articoli promozionali, etc.)
ABE (Advanced Business Event) ha pubblicato il calendario 2013-2014 delle manifestazioni relative ai seguenti settori: Aerospazio e difesa, Chimico farmaceutico, Energia e ambiente, Industria e tecnologie, Packaging e food processing, Sicurezza e difesa.
Per consultarlo clicca qui.
Si svolgerà a Chicago dal 22 al 25 aprile 2013 la collettiva italiana alla BIO 2013. La data di scadenza per le adesioni è il 21 gennaio 2013.
Scheda di adesione
Company Profile Form
Brochure
Lo strumento più utilizzato per pianificare e valutare un progetto imprenditoriale all'estero è il Business Plan per l'internazionalizzazione, che permette di sviluppare sia una previsione chiara ed esaustiva del progetto, sia un'analisi della realtà aziendale in termini di risorse, organizzazione e funzioni.
ll Business Plan (BP) è il documento che riassume il progetto imprenditoriale che si intende
avviare e contiene una serie di informazioni quali:
* la presentazione del progetto
* l'analisi del settore di attività e del mercato
* gli investimenti e i costi correlati.
Consente di verificare nella sostanza la fattibilità del progetto stesso e di pianificarne l'avvio, cercando di trasformare il rischio generico in rischio calcolato.
Gli obiettivi del Business Plan
Il BP viene realizzato in particolare con due obiettivi:
1 aiutare la reale comprensione del business da parte dei soggetti promotori
dell'iniziativa, evidenziando i rischi e le possibili ripercussioni di ogni scelta di
medio/lungo periodo e di fissare gli obiettivi che dovranno essere raggiunti affinché il
progetto abbia successo
2 convincere eventuali finanziatori sia di capitale di rischio che di debito a partecipare al
progetto.
La costruzione del Business Plan comporta un'approfondita analisi/indagine strategica
preliminare; occorre individuare la possibile evoluzione dell'ambiente con cui si confronta
l'impresa e quale sarà l'evoluzione della situazione ambientale nell'orizzonte
temporale preso in considerazione.
Questo aspetto è particolarmente importante in un progetto d'internazionalizzazione in
quanto l'azienda si inserisce in un ambiente esterno (legislativo, economico-finanziario,
fiscale) sconosciuto o parzialmente conosciuto e che può rivelarsi anche più determinante
dell'ambiente interno all'azienda stessa (organizzazione, prodotto, ecc.) per il successo
dell'iniziativa.
In base alle conclusioni dell'indagine, sarà possibile individuare le opportunità
strategiche principali che l'impresa potrà perseguire e, per ogni opzione individuata, occorrerà valutare l'impatto differenziale sulla struttura di costi e ricavi dell'azienda,
facendo attenzione sia ad ogni possibile implicazione che ai rischi correlati.
Una volta definito il progetto nei suoi tratti fondamentali e valutata la fattibilità
gestionale-operativa, l'azienda potrà considerare se esistono strumenti finanziari più adatti
per supportare la realizzazione dello start-up del progetto d'insediamento sul mercato
estero.
SIMEST S.p.A. è la merchant bank che ha il compito di gestire gli interventi di sostegno
pubblico alle imprese italiane che operano nei mercati esteri. I principali strumenti di
intervento agevolativo prevedono forme di sostegno a supporto del capitale d'impresa,
regolati da forme di partecipazione societaria o a favore di studi di mercato o anche
investimenti di tipo commerciale.
Quindi anche il Business Plan per l'internazionalizzazione è finanziabile. La legge
di finanziamento di riferimento è l'art.6 comma 2 lett. C della legge 133/08
(finanziamento allo 0,5% della durata di 4 anni).
Se dal Business plan si passa alla fase operativa allora vediamo che:
* per gli investimenti commerciali è previsto un finanziamento a tasso agevolato
(attualmente allo 0,5% della durata di 7 anni) regolamentato dalla l'art.6 comma 2
lett. A della legge 133/08
* per finanziare l'investimento produttivo, interviene la L.100/90 che prevede una
partecipazione al capitale sociale da parte di SIMEST in qualità di socio di minoranza
(fino al 49% della capitale sociale dell'impresa estera) tramite l'acquisizione di
quote/azioni della New.co - new company estera, contribuendo a rafforzarne la
struttura patrimoniale ed al contempo avviando un contributo in conto interessi della
durata massima di 8 anni nel caso in cui l'azienda avesse aperto una linea di credito
con la propria banca per il finanziamento del proprio capitale di rischio sottoscritto
nella Newco.
Questo contributo è però ottenibile solo se la Newco ha sede fuori dalla UE,
precisiamo questo in quanto recentemente Simest ha la possibilità di operare anche
all'interno della UE, ma in quest'area non è possibile ottenere il contributo in conto
interessi.
Sempre recentemente è stato istituito un Fondo Start Up finalizzato alla partecipazione
in Newco espressamente costituite per la gestione di un progetto di internazionalizzazione
Questa particolare tipologia di aiuto consente all'azienda di avviare l'iniziativa con il
supporto di valide garanzie patrimoniali, potendo cosi far fronte alle esigenze primarie
della Newco anche nei confronti degli istituti di credito presenti sul mercato locale.
www.newsmercati.com