Documentazione
- Avviso
- Determinazione G13865 del 23 novembre 2016
- Allegato A - Definizioni
- Allegato B - Schema Convenzione beneficiari
- Allegato C - Formulario
- Allegato D - Modulistica
- Allegato E - Privacy
- Modulistica Documento 3 editabile
- Modulistica Documento 4 editabile
- Modulistica Documento 5 editabile
- Scheda tecnica
- FAQ
- Esiti graduatoria - Determinazione 26 giugno 2018, n. G08096
- Scorrimento graduatoria - Determinazione 30 ottobre 2018, n. G13728
- Modifica graduatoria - Determinazione 25 marzo 2019, n. G03396
- Rendicontazione - Linee guida e allegati
- Modifica graduatoria progetti idonei e finanziabili - Determinazione 19 agosto 2019, n. G11128
- Modifica del contributo ammesso con determinazione dirigenziale n. G08096/2018 del progetto identificato al n. 85-2017-13699- Determinazione 7 febbraio 2020, n. G01126
Sette milioni di euro per finanziare progetti di ricerca ad alto contenuto innovativo e coerenti con la Smart Specialisation Strategy regionale.
Sono quelli investiti dalla Regione Lazio per sovvenzionare il bando finalizzato a promuovere sul territorio il sistema della ricerca e dell’innovazione.
A beneficiare delle sovvenzioni saranno gli Organismi di Ricerca e Diffusione della Conoscenza (“OdR”), ovvero Università Statali, Istituzioni AFAM e gli Enti Pubblici di Ricerca vigilati dai Ministeri competenti (“OdR di Diritto”), i Consorzi Interuniversitari di Ricerca e gli altri Organismi, anche di diritto privato che rispondono alla definizione di OdR contenuta al punto 2.83 del Reg. (UE) 651/14 – RGE e che svolgono eventualmente attività economiche a condizione che queste non contribuiscono per più del 20% alla copertura dei costi dell’ultimo esercizio.
Destinatari sono invece i Gruppi di Ricerca composti da almeno 4 membri, dipendenti dell’OdR Beneficiario (inclusi assegnisti) anche appositamente assunti o oggetto di prolungamento di contratto (inclusi assegnisti e personale distaccato), dedicati alla realizzazione del Progetto di Ricerca.
Il Coordinatore del Gruppo di Ricerca e responsabile scientifico del progetto deve essere titolare di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato con l’OdR richiedente già al momento della domanda (in qualità di professore, ricercatore o tecnologo) e avere esperienza di ricerca scientifica da almeno 10 anni ed avere già coordinato un progetto di ricerca che abbia avuto un finanziamento in ambito internazionale, europeo o nazionale.
I progetti, la cui realizzazione dovrà avvenire presso le sedi operative o i laboratori a disposizione dell’OdR localizzati nel territorio della regione Lazio (salvo eventuali specifiche attività da svolgere altrove per motivate necessità tecniche o economiche) dovranno essere finalizzati a:
- la realizzazione di strumenti ed attività di supporto per programmi dedicati al trasferimento tecnologico a favore delle Imprese del Lazio ed alla connessa diffusione di conoscenze nell’ambito delle istituzioni scientifiche;
- la promozione delle prestazioni svolte presso le Imprese del Lazio da personale con competenze scientifiche e tecniche degli OdR beneficiari
Ogni progetto sarà finanziato al 100% e ogni singolo gruppo di ricerca potrà richiedere un’agevolazione fino a 150mila euro. I progetti dovranno essere ultimati entro 26 mesi dalla data di concessione della sovvenzione e pagati e rendicontati entro 32 mesi dalla medesima data.
Le richieste di Sovvenzione possono essere presentate esclusivamente per via telematica compilando il formulario disponibile on-line nella piattaforma GeCoWEB, applicativo che richiede il preventivo accreditamento dei soggetti richiedenti, accessibile dal sito www.lazioinnova.it nella pagina dedicata all’avviso a partire dalle ore 12:00 del 1° dicembre 2016 e fino alle ore 18:00 del 15 febbraio 2017.
Entro i 10 giorni dalla finalizzazione del Formulario la richiesta deve essere formalizzata inviando via PEC il Dossier di richiesta all’indirizzo incentivi@pec.lazioinnova.it.
Il processo di valutazione dei Progetti ammissibili avverrà a graduatoria, da parte del Nucleo di Valutazione di cui alla DGR n. 624 del 25/10/2016.
I quesiti tecnici ed amministrativi sull’avviso possono invece essere richiesti all’indirizzo mail dedicato infobandiimprese@lazioinnova.it.
Maggiori informazioni sul funzionamento di GeCoWEB , infine, sono contenute nelle apposite guide accessibili dal sistema stesso o possono essere richieste all’indirizzo mail dedicato helpgecoweb@lazioninnova.it.
Il processo di valutazione dei Progetti ammissibili avverrà a graduatoria, da parte del Nucleo di Valutazione di cui alla DGR n. 624 del 25/10/2016.
DOCUMENTAZIONE PER LA RENDICONTAZIONE