Giovani Attività Professionali

Loghi Coesione Italia, Unione europea, Repubblica Italiana, Regione Lazio

5 milioni di euro

PR FESR Lazio 2021-2027

Obiettivo Strategico 1 Un’Europa più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale alle TIC
Obiettivo Specifico 3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttività


Finalità e Progetti Agevolabili

La Regione Lazio sostiene le attività professionali, mediante la concessione di contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di investimento per lo sviluppo di nuove attività professionali e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle avviate di recente, anche mediante l’adozione di soluzioni digitali.

I progetti devono avere costi ammissibili da rendicontare non inferiori a 10.000,00 euro ed essere conclusi e rendicontati entro 9 mesi dalla data di concessione.


Beneficiari

I Beneficiari sono i Professionisti, in forma singola, che al 16 settembre 2025 sono titolari di Partita IVA attiva, hanno domicilio fiscale nel Lazio, non hanno ancora compiuto il quarantesimo anno di età e sono iscritti a uno dei seguenti 9 ordini professionali:

  • Architetti
  • Avvocati
  • Commercialisti ed esperti contabili
  • Consulenti del Lavoro
  • Geologi
  • Geometri
  • Ingegneri
  • Notai
  • Periti Industriali

Agevolazione e Costi Ammissibili

Il contributo previsto dall’Avviso è a fondo perduto ed è concesso a titolo di De Minimis.

Il contributo concedibile a un singolo progetto e a un singolo professionista non può superare 20.000,00 euro. Può essere richiesta una percentuale sui costi ammissibili dal 60% al 40%: la richiesta di una percentuale inferiore al massimo concedibile determina un punteggio maggiore.

Sono ammissibili i seguenti costi:

  • spese da rendicontare per investimenti materiali, immateriali e per canoni per l’adozione di nuove soluzioni digitali erogate in modalità SaaS, IaaS o PaaS;
  • spese da rendicontare per lavori di adeguamento strutturale e arredamento dei locali adibiti a Sede Operativa, nel limite massimo del 20% delle spese per investimenti materiali;
  • spese da rendicontare per servizi qualificati e strategici, aventi carattere una tantum (formazione, promozione e pubblicità, certificazioni di processo o di prodotto, adozione di nuove soluzioni digitali, commerciali, tecnologiche, legali e finanziarie, altro) nel limite massimo del 20% delle spese per investimenti materiali;
  • costi del personale, generali, amministrativi e indiretti calcolati nella misura forfettaria del 20% del totale delle spese da rendicontare di cui alle voci a), b) e c).


Selezione dei progetti

L’avvio ad istruttoria dei progetti segue l’ordine decrescente dei punteggi calcolati dal Proponente, sulla base dei seguenti criteri:

Criteri per l’avvio a istruttoriaPunteggio massimo
Fatturato
Si prende in considerazione l’importo risultante nel campo RE6 “Totale compensi” (colonna 2) del Quadro RE “Reddito di lavoro autonomo derivante dall’esercizio di arti e professioni” oppure, per i Professionisti che aderiscono al regime forfetario, l’importo risultante nella colonna “componenti positivi” relativa alla pertinente attività professionale del Quadro LM – sezione III della dichiarazione dei redditi presentata all’Agenzia delle Entrate relativa all’anno 2023 (Modello Redditi PF 2024). Il punteggio massimo, pari a 40, è attribuito in caso di fatturato pari a 30.000,00 euro. Il punteggio minimo, pari a 0, è attribuito in caso di fatturato nullo o in caso di fatturato pari o superiore a 90.000,00 euro. Per fatturati intermedi il punteggio è calcolato per interpolazione lineare.
40
Giovane età del Professionista
Il punteggio massimo, pari a 30, è attribuito in caso di Professionista che al 16 settembre 2025 non abbia compiuto il 25esimo anno di età. Il punteggio minimo, pari a 0, è attribuito in caso di Professionista che abbia compiuto il 40esimo anno di età il 17 settembre 2025. Per età intermedie il punteggio è calcolato per interpolazione lineare.
30
Maggiore cofinanziamento rispetto al minimo richiesto
Sono attribuiti 20 punti in caso di percentuale di contributo richiesta pari al 40%, 0 punti in caso percentuale di contributo richiesta pari al 60% (massima). Per percentuali intermedie il punteggio è calcolato per interpolazione lineare.
20
Novità dell’attività Professionale
Rileva la data di inizio attività risultante sul sito dell’Agenzia delle Entrate, servizio “verifica partita IVA” dopo avere inserito il numero di partita IVA del Professionista. Il punteggio massimo, pari a 5, è attribuito in caso di inizio attività il 16 settembre 2025 o successiva. Il punteggio minimo, pari a 0, è attribuito in caso di data di inizio attività il 1° gennaio 2005 o antecedente. Per date intermedie il punteggio è calcolato per interpolazione lineare.
5
Professionista donna5
Totale100

La Commissione di Valutazione valuta la coerenza del progetto con le previsioni dell’Avviso e la sua adeguatezza rispetto a entrambi i seguenti criteri di valutazione:

  1. validità tecnica, economica e finanziaria (sostenibilità del progetto), anche in termini di economicità, di coerenza dimensionale e di compatibilità degli obiettivi di mercato con la struttura aziendale dell’impresa proponente;
  2. utilizzo di soluzioni in linea con i migliori standard tecnologici diffusi sul mercato.

I progetti ritenuti formalmente ammissibili, coerenti e adeguati sono quindi finanziati seguendo l’ordine decrescente dei punteggi verificati e fino a esaurimento della dotazione finanziaria.


Presentazione delle domande

Dalle ore 12:00 del 16 settembre ed entro le ore 17:00 del 16 ottobre 2025 attraverso la piattaforma online GeCoWEB Plus.
Il Formulario è disponibile on line a partire dalle ore 12:00 del 2 settembre 2025.


Erogazione

L’erogazione avviene in un’unica soluzione a fronte della rendicontazione delle spese sostenute per la realizzazione del progetto.

OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE

I beneficiari devono dare pubblicità ed evidenza al sostegno ricevuto dai fondi (nel caso specifico, dal FESR), come stabilito dal Regolamento (UE) n. 2021/1060.
I loghi da apporre, il kit di applicazione e il Brand Book contenente le Linee guida per il loro impiego, sono pubblicati QUI.

Informazioni

www.lazioinnova.it
www.lazioeuropa.it

mail: infobandi@lazioinnova.it
Numero verde 800 98 97 96