
Startupper School Food 2022-23
Startupper School Academy – Startupper School Food
La Regione Lazio, tramite Lazio Innova, lancia una nuova edizione del Programma Startupper School Academy a.a. 2022-23 con l’obiettivo di promuovere il talento, l’innovazione, l’imprenditorialità e la creatività nelle scuole del Lazio e affiancarle con un’offerta, sempre più innovativa di servizi dedicati alla crescita delle competenze e dello spirito innovativo dei giovani.
Startupper School Food è una delle azioni del Programma Startupper School Academy a.a. 22-23, sviluppata nell’ambito del progetto Food Innovation HUB, promosso da Lazio Innova in collaborazione con Agro Camera e altri partner strategici e finalizzato alla valorizzazione dell’innovazione nell’ambito delle produzioni agroalimentari e della ristorazione regionale.
A chi si rivolge

Studenti del III° IV° e V° anno degli Istituti Professionali per i Servizi Alberghieri e Ristorazione del Lazio

Docenti degli Istituti Professionali per i Servizi Alberghieri e Ristorazione del Lazio
Obiettivi generali
Lo Spazio Attivo di Bracciano è il primo spazio collaborativo regionale dedicato alla food innovation.
Il FabLab di Bracciano si caratterizza infatti per la presenza della Digital Kitchen Lab: uno spazio attrezzato con postazioni di cucina e macchinari ad alta tecnologia.
Un’area di sperimentazione e prototipazione pensata per fornire stimolo e ispirazione a quanti intendono affinare le proprie competenze culinarie, ma anche per testare nuove combinazioni derivanti dalla trasformazione delle eccellenze agroalimentari regionali.
Un luogo di ricerca e di condivisione nel quale lo scambio e il confronto tra intelligenze diverse coinvolge tutte le innovazioni della filiera agroalimentare: dal campo alla tavola.
Obiettivi Specifici

Valorizzare il paniere regionale delle produzioni tipiche e tradizionali attraverso una specifica azione formativa rivolta agli studenti del Lazio

Promuovere il tema dell’innovazione declinata in ambito agroalimentare con l’obiettivo di ‘rinnovare’ la ristorazione regionale aumentandone gli standard creativi
Fasi

Verrà messo a disposizione delle scuole e degli studenti un ambiente dedicato, nella piattaforma Moodle di Lazio Innova, con materiale ed esercitazioni di supporto su temi legati all’innovazione nel food e nella ristorazione e in particolare:
• Sostenibilità
• Ristorazione e imprenditorialità: le nuove tendenze
• Food Innovation Hub (innovazione di prodotto)
• Innovazione tecnologica in cucina: la DKL di Bracciano
• L’innovazione in pasticceria
• L’accoglienza in sala
• La narrazione del cibo

L’incontro prevede due momenti:
• Chef Life (2 ore)
dove tutti gli studenti hanno l’opportunità di intervistare lo chef per carpirne insegnamenti e testimonianze a supporto del loro percorso formativo.
• Competition (1,5 ore)
ogni istituto dovrà individuare una ricetta della tradizione culinaria del territorio su cui effettuare una ricerca storica e una innovativa che sarà oggetto di una presentazione (max 7 minuti) (vedasi vademecum).
Impiattamento con i prodotti di Food Innovation Hub (1 e 2), senza cotture.
Alla fine delle presentazioni la Giuria tecnica formata dagli chef, un esperto della tradizione enogastronomica locale e/o un esperto della comunicazione food selezioneranno due istituti per ogni incontro che parteciperanno alla fase finale (Food Challenge).

“The Right Mix”: presa visione del paniere, scelta dei prodotti, stesura ricetta, validazione e realizzazione del piatto.
Per la preparazione dei piatti saranno presenti nel paniere anche i prodotti selezionati nella prime due edizioni del programma Food Innovation Hub.
Cosa Offriamo


Un premio di 1.500,00 euro, al lordo delle imposte previste, verrà corrisposto a ciascuno dei due istituti del team primo classificato per l’acquisto di attrezzatura o forniture per la cucina.
Cena gourmet per i due studenti vincitori della Food Challenge accompagnati dal proprio tutor c/o un ristorante stellato situato nella regione Lazio.
