Le Scienze della Vita rappresentano un ambito ad alto contenuto tecnologico in cui il Paese, e in particolare il Lazio, vantano forti eccellenze. In questo contesto Lazio Innova In questo contesto Lazio Innova ha attivato il laboratorio di micro-innovazione “LAB SVita”, con l’obiettivo di supportare i processi di innovazione delle imprese che operano nelle Scienze della Vita e favorire il dialogo e la collaborazione tra queste, le startup e i soggetti impegnati nella ricerca.
Il progetto mira a selezionare soluzioni innovative per le seguenti aree tematiche:
- Produzione Farmaceutica – Ottimizzazione dei processi produttivi delle imprese del settore farmaceutico
- Biomedicale – Nuovi approcci terapeutici data driven
Possono candidarsi a partecipare al Laboratorio, proponendo soluzioni innovative:
- startup e PMI Innovative registrate alle apposite sezioni del Registro delle imprese, altre Startup costituite da non oltre 36 mesi, anche in forma aggregata;
- team informali composti da almeno tre persone fisiche maggiorenni;
- dipartimenti di Istituti di Università e Centri di Ricerca.
Le soluzioni che risponderanno ai fabbisogni di innovazione espressi dalle imprese e verranno supportate in un percorso di accelerazione e di accesso al mercato.
Le domande andranno presentate entro le ore 13.00 del 30 ottobre 2021 all’indirizzo latina@lazioinnova.it
Avviso, Modello di candidatura e informativa sulla privacy sono disponibili al seguente indirizzo Lab Svita – Laboratorio di micro-innovazione aperta per le imprese delle Scienze della Vita – LazioInnova
Per ognuna delle due aree tematiche, Lazio Innova assegnerà a ciascuno dei primi tre progetti classificati un premio in denaro di 5 mila euro e l’accesso ai servizi di go to market dello Spazio Attivo di Latina.
Qui di seguito un dettaglio delle tematiche
-
Farmaceutico – Ottimizzazione dei processi produttivi delle imprese del settore farmaceutico, attraverso (a titolo esemplificativo) l’introduzione e/o l’integrazione in piattaforme aziendali di:
- soluzioni intelligenti nell’ottimizzazione dei processi;
- sensing e automation nella produzione;
- sistemi di controllo per la safety;
- AI e approccio supervisionato per la conoscenza di dati destrutturati;
- tecnologie di ottimizzazione nella movimentazione di materiale di produzione;
- tecnologie abilitanti attraverso l’uso di linguaggio naturale;
Sono benvenute anche soluzioni già applicate in altri settori manufatturieri (per esempio automotive)
- Biomedicale – Nuovi approcci terapeutici data driven nei seguenti ambiti:
- medicina personalizzata, per garantire l’adesione terapeutica e la relazione medico-paziente, maggiore precisione e tempestività; realtà aumentata e realtà virtuale utilizzate nella progettazione e anche nella formazione alla terapia;
- AI integrata a sostegno e supporto delle decisioni cliniche;
- Digital Health, per razionalizzare e ottimizzare l’efficienza dei sistemi sanitari, migliorare la qualità di vita delle persone e applicare l’AI con finalità terapeutiche;
- Smart Home e Telemedicina, per garantire il continuum della cura dell’individuo e la raccolta di informazioni per la gestione del paziente da remoto.