Forum Italia – Centro America
Il 26 novembre 2012 si terrà ad Antigua, Guatemala il Forum Italia – Centro America. Il Forum, organizzato dall'Istituto Italo - latino Americano, dal Ministero dello Sviluppo Economico e dall'ICE Agenzia, si articolerà in quattro sessioni dedicate alla collaborazione nei diversi ambiti: politico, economico, accademico-culturale e cooperazione. Alla sessione plenaria della mattina, durante la quale verranno presentate le opportunità economiche dei paesi del centro america, seguiranno nel pomeriggio gli incontri bilaterali tra le aziende italiane partecipanti ed i rappresentanti dei paesi centro amercani aderenti all'iniziativa. Il Forum si svolgerà presso l'Hotel Santo Domingo di Antigua. La partecipazione rappresenta un’occasione per conoscere le realtà economico commerciali dei Paesi centro-americani attraverso le presentazioni dei Rappresentanti Governativi e dei Rappresentanti degli Organismi addetti allo sviluppo delle Piccole e Medie Imprese.I settori prioritari che presentano opportunità di sviluppo dei rapporti di collaborazione industriale e commerciale per le imprese italiane,  sono: Energie Rinnovabili; Agroalimentare ed Innovazione Agricola; Turismo; Restauro Patrimonio Artistico; Infrastrutture; Infrastrutture viarie, autostradali e ferroviarie; La partecipazione al Forum è gratuita. Le spese di viaggio e di alloggio sono a carico dei singoli  partecipanti. Per ulteriori informazioni:  coll.industriale@ice.it
Pmi, XXI sessione task force italo-russa
La prossima sessione della task force italo-russa sui distretti e le PMI, si svolgerà nella Regione Marche, dal 23 al 26 ottobre p.v., su invito del Presidente di quella Regione, On.le Gian Mario Spacca.   La task force è un foro economico-istituzionale, cui sono chiamate a partecipare le principali realtà italiane e russe preposte allo sviluppo ed all’internazionalizzazione delle PMI, quali le Regioni, le Associazioni di categoria, le Federazioni, le Confederazioni, i Consorzi, le Università, i Poli tecnologici, il sistema camerale, quello fieristico, etc.. La presenza delle imprese è auspicata nei casi di interessi diretti ad investimenti in Russia e/o di contatti già avviati con controparti locali in un quadro negoziale guidato da rappresentanti istituzionali dei due Paesi (per maggiori dettagli, si veda la  scheda di sintesi sulle finalità e sulle caratteristiche della task force).   I lavori della task force saranno incentrati prevalentemente sullo sviluppo della collaborazione nei seguenti settori, che saranno oggetto di appositi “Tavoli Tematici”: 1. Energie da fonti tradizionali e alternative. Tecnologie relative al risparmio energetico, alla depurazione delle acque ed al trattamento dei rifiuti. 2. Beni di Consumo per la persona. Partenariato strategico e distribuzione. 3. Meccanica, meccatronica, apparecchiature elettromedicali, nano e biotecnologie. 4. Nuove tecnologie e prodotti nei settori dell’edilizia, del legno, dell’arredo (da interni e da esterni) e della domotica. 5. Logistica (con particolare riguardo ai trasporti ed ai terminal fluviali).   Inoltre, sono  previsti  due Seminari: “Strumenti finanziari a supporto dell’internazionalizzazione delle PMI nei reciproci mercati” e “Promozione reciproca del settore turistico”. Quest’ultimo sarà seguito da incontri bilaterali, su richiesta, tra  Regioni, Enti, Aziende ed Agenzie di promozione turistica a livello regionale e provinciale e tour operator dei due Paesi.       E’ altamente auspicata la partecipazione di Università, Parchi tecno-scientifici e Centri di ricerca dei due Paesi.   Nell’allegare una prima bozza del programma dei lavori, si precisa che in  questa sessione sono state previste talune innovazioni che attengono all’organizzazione ed alla logistica dei lavori, volte a rendere l’incontro maggiormente efficace dal punto di vista del partenariato imprenditoriale.   L’innovazione più rilevante riguarda il collegamento immediato tra i Tavoli Tematici - che si svolgeranno direttamente nei distretti di settore, al fine di renderli maggiormente mirati alle specifiche esigenze degli Enti e degli operatori coinvolti nei lavori - e gli incontri bilaterali afferenti ai singoli Tavoli.   Si precisa, al riguardo, che gli incontri bilaterali saranno organizzati solo ed esclusivamente previa presentazione di uno o più progetti attinenti ai Tavoli Tematici e/o ai Seminari. Progetti incentrati in altri settori potranno essere eventualmente trattati privatamente e direttamente dai singoli partecipanti senza il coinvolgimento degli organizzatori, di parte italiana e russa, della task force.   L’altra novità è quella di aver previsto, nel pomeriggio del primo giorno dei lavori, un momento di matching di taglio istituzionale (denominato “Networking Open Space”), destinato ad incontri tra le Regioni e le loro Agenzie di promozione territoriale, gli Enti istituzionali, le Associazioni di categoria e le imprese dei due Paesi.   Le adesioni dovranno essere trasmesse alla scrivente Amministrazione  attraverso la compilazione di una apposita scheda in cui dovranno essere indicati: i riferimenti dell’Ente e del partecipante che lo rappresenta;  i Tavoli Tematici e/o i Seminari d’interesse; l’interesse ad effettuare incontri bilaterali nei settori tematici previsti, previa puntuale presentazione del/dei progetti che si intendono proporre alle controparti russe. Si evidenzia che, in calce alla scheda, è stata apposta una liberatoria sul trattamento dei dati in essa contenuta ai sensi della vigente normativa in materia di privacy. La scheda, debitamente compilata in tutte le sue parti, dovrà  pervenire a questo Ministero entro il 25 settembre p.v.. Alle aziende che presenteranno schede di adesione incomplete nella parte relativa alla descrizione progettuale, oppure in data successiva al termine stabilito, non sarà garantita l’organizzazione degli incontri bilaterali richiesti. Si comunica, inoltre, che la partecipazione all’evento è gratuita e che le spese di viaggio e di alloggio saranno a carico di ciascun partecipante. Si precisa, infine, che in un prossimo Comunicato saranno forniti maggiori dettagli in merito al programma, all’elenco delle Regioni russe che parteciperanno all’incontro, nonché ai progetti che verranno presentati da parte russa.   Le comunicazioni dovranno essere inviate al competente Ufficio di questa Direzione Generale, Div. VII, att.ne Signor Antonio Ianuario, tel.: 06.5993.2131 mail: antonio.ianuario@sviluppoeconomico.gov.it.
Argentina, concorso pubblico internazionale
L’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia – Sezione Economica e Commerciale informa che l’Agenzia di Promozione e Sviluppo degli Investimenti della Provincia di Neuquen ha indetto un concorso pubblico per l’assegnazione del contratto di esplorazione, con opzione di sfruttamento, per la produzione di energia elettrica ricavata dallo sfruttamento della risorsa geotermica di domuyo (neuquen).   Per maggiori informazioni, scaricare il plico della Convocazione al Concorso Pubblico (in lingua spagnola e inglese) al seguente link:   http://dl.dropbox.com/u/40129229/Licitaci%C3%B3n%20Recurso%20Geot%C3%A9rmico%20Domuyo%2C%20Pcia%20de%20Neuqu%C3%A9n.rar   Sono stati prorogati i termini riguardanti il Concorso Pubblico. L'offerta dei plichi è prolungata  fino al 2 luglio 2013, la presentazione delle proposte al 10 luglio 2013.   Risoluzione é disponibile al seguente link: http://adinqn.gov.ar/pliegos/resolucion_012-2013.pdf
Aperte le adesioni al Winter Fancy Food Show (San Francisco, 20-22 gennaio 2013)
Nell'ambito dell'edizione invernale della fiera Fancy Food Show, organizzata dalla N.A.S.F.T. (National Association for the Specialty Food Trade) a San Francisco dal 20 al 22 gennaio 2013, l'ICE Italia organizza una collettiva privatistica di ditte agroalimentari italiane.   La partecipazione italiana alla fiera, considerato il crescente interesse dei consumatori americani nei confronti dei prodotti agroalimentari italiani, ha l'obiettivo di consolidare, espandere e diversificare la presenza dei prodotti italiani nel mercato della Costa Ovest.   I moduli di adesione devono pervenire entro il 17 settembre 2012.   Per saperne di più scarica l'allegato.
Costarica, incontro di presentazione della missione imprenditoriale (12 settembre)
Il 12 settembre 2012, alle ore 15.00 presso il Ministero dello Sviluppo Economico, sede di Viale Boston, 25 (Sala Martino, 3° piano) si terrà un incontro di presentazione della Missione imprenditoriale in Costarica, organizzata dall'Associazione Greenaccord - in collaborazione con l'Ambasciata del Costa Rica a Roma a latere del 10° Forum Internazionale dell'Informazione per la Salvaguardia della Natura.   Questa edizione del Forum sarà ospitata dal Governo del Costa Rica a San Josè dal 30 ottobre al 2 novembre 2012. Quindici relatori tra premi Nobel, nomi illustri del mondo economico, sociale e politico mondiale e un centinaio di giornalisti esperti di tematiche ambientali e di sviluppo sostenibile approfondiranno il valore del capitale umano e del capitale naturale.   Il Costarica è in cima alle più credibili indagini sulla felicità della popolazione grazie a una serie di fattori che concorrono a creare quelle condizioni di vita: il clima, una natura spettacolare molto rispettata, una concentrazione di biodiversità  unica al mondo, uno dei migliori sistemi sanitari del continente, investimenti crescenti in istruzione e cultura, un grande impegno nello sviluppo delle energie rinnovabili.   In tale occasione, il Governo costaricense ha auspicato che, a latere del Forum, si svolga una missione imprenditoriale di operatori italiani, che avranno contatti diretti con autorevoli rappresentanti dei Ministeri competenti per settori commerciali strategici e incontri dffari personalizzati con imprese locali.            La missione interesserà i seguenti settori:    Scienze della vita (dispositivi medici e biotecnologia); Industria manifatturiera avanzata (principalmente semiconduttori e componenti elettronici); Tecnologie pulite e ambientali (industria manifatturiera principalmente di componenti destinati a progetti per la produzione di energia rinnovabile); Infrastrutture e trasporti; Servizi corporate (centri di contatto, centri di servizi condivisi, ingegneria e design, intrattenimento e media, centri di distribuzione e logistica, sedi regionali); Agroalimentare (caffè, cacao, frutta, etc.); Turismo Sostenibile; Industria manifatturiera leggera o agroindustria.   Alla riunione del 12 settembre (oltre a dirigenti e funzionari del Ministero e dell'ICE) interverranno l'incaricato d'affari dell'Ambasciata del Costa Rica in Italia e un Consigliere dell'Associazione Greenaccord. L'incontro tende a sondare l'interesse delle imprese per il mercato, per partecipare alla missione e per eventuali follow up operativi che da questa dovessero scaturire.   Le aziende che intendono partecipare alla riunione presso il Ministero possono dare comunicazione a: beni.strumentali@ice.it entro il 10 settembre 2012.
Brasile, due avvisi di gara a licitazione pubblica internazionale
L’Ufficio Promozione Commerciale e Investimenti - SECOM - dell'Ambasciata del Brasile in Italia comunica che il Centro Brasiliano di Tecnologia Elettronica Avanzata SA - CEITEC S.A. ha pubblicato due Gare tramite Licitazione Pubblica Internazionale.   I due bandi riguardano:   a) la selezione di impresa specializzata nella prestazione di servizi di interfacciamento tra depuratori di gas e gli strumenti di produzione locale. La sessione pubblica relativa al Bando n° 01213.000535/2012-90 avrà luogo il 09/08/2012 a partire dalle ore 10:00 (orario in Brasile).   b) l’acquisizione di circuiti integrati CTC11002B. La sessione pubblica relativa al Bando n° 01213.000511/2012-31 avrà luogo il 20/08/2012 a partire dalle ore 10:00 (orario in Brasile).   Entrambe le Gare si svolgeranno presso l'auditorium sito in Porto Alegre, nello Stato del Rio Grande do Sul, all’indirizzo Estrada João de Oliveira Remião, 777, Lomba do Pinheiro.   Di seguito i bandi con le specifiche e altre condizioni, esclusivamente in lingua portoghese.   Gara a Gara b   Per ulteriori informazioni sugli acquisti del Governo brasiliano vi invitiamo a visitare il sito www.comprasnet.gov.br.
Forum economico e finanziario per il Mediterraneo
Il 12 e 13 novembre 2012 si terrà a Milano, la terza edizione del "FORUM ECONOMICO E FINANZIARIO PER IL MEDITERRANEO".   Sono attesi prestigiosi rappresentanti da oltre 35 Paesi, esponenti di Governi e Istituzioni, Istituzioni Finanziarie Nazionali e Internazionali, imprenditori, rappresentanti del mondo politico e della società civile dell'Area Euro-mediterranea.       Le principali tematiche saranno:   • strumenti a sostegno delle Micro, Piccole e Medie imprese • accesso agli strumenti finanziari • sviluppo del capitale umano • accesso al mercato • innovazione • start up, mobility, job-creation • reti energetiche e infrastrutture • comunicazione, open sources, media e new media.   Il Forum sarà l'occasione per il lancio del "Centro Euro-mediterraneo per lo sviluppo delle Micro, Piccole e Medie Imprese", realizzato con il sostegno del Governo italiano e della Banca europea per gli investimenti, in collaborazione con la Commissione Europea e il Segretariato dell'Unione per il Mediterraneo.   Questa iniziativa vuole stabilire una partnership di successo tra agenzie pubbliche e private a sostegno delle Micro, Piccole e Medie Imprese della zona Euro-mediterranea, per valorizzare le competenze comuni e fornire servizi di sostegno efficaci per incrementare i rapporti economici e finanziari tra le due sponde del Mediterraneo.   Per informazioni: www.milanomediterraneo.org  
Bando di Gara Internazionale – Acquisizione “probe card” per settore metrologico
Bando di gara internazionale dal Brasile. La gara riguarda l'acquisto di probe cards - circuiti stampati (PCB) con punte integrate da utilizzare per l'interconnessione tra i tester parametrici e dispositivi a semiconduttore su wafer di silicio caricato in sonde automatiche o stazioni di sonda.   Per la documentazione clicca qui.   Per ulteriori informazioni, contattare: Glaucy Renata Pereira Gerente de Setor | Sector Manager Compras, Contratos e Almoxarifado | Purchases, Contracts, and Logistics E-mail: glaucy.pereira@ceitec-sa.com CEITEC S.A. - Semiconductors www.ceitec-sa.com Endereço | Address: Estrada João de Oliveira Remião, 777 Porto Alegre / RS / Brasil / 91550-000 Fone | Phone: + 55 51 3220.9847 Fax: + 55 51 3220.9701