News

EBTC Biotechnology Mission 2012
The European Business and Technology Centre (EBTC) invite you to participate in an exciting two-part biotechnology mission - the EBTC Biotechnology Mission 2012. With a focus on various biotech subsectors, emerging trends, challenges and policy frameworks, the mission aims to showcase interesting, relevant and ready-to-go opportunities in the Biotechnology sector in India, and encourage EU-India collaboration. Part 1 - ‘EBTC Biotechnology Virtual Matchmaking’ (9th-13th July 2012) Register online at http://www.b2match.com/biotechfm2012 and meet virtually with Indian counterparts. The virtual matchmaking will allow you to explore potential private and public opportunities without the need to invest major financial resources for first contacts. Upon registering for virtual matchmaking you will also have access to view full Indian biotech project briefs, enabling you to virtually interact with Indian counterparts to explore possible collaborations; joint ventures; technology development / transfer, and clinical trials covering research organizations, industries and public or private funding organizations – all in a virtual set up. Part 2 – ‘EBTC Business & Research Delegation to India’ (5th-9th November 2012, Bengaluru) With time to develop relationships and advance agreements virtually, part 2 of the mission will allow you to meet your prospective Indian counterparts in person, and will be the perfect occasion to cement relationships. This event is open to any EU organization / individual interested in exploring the best Indian opportunities in the biotech sector. Be it a small medium sized enterprise (SME’s) or research Institution, the event ensures a mix of interesting professionals from both the EU and India. Register online: www.b2match.com/biotechfm2012 Event updates: www.ebtc.eu/events Contacts for more information: In Europe: Ms. Micol Martinelli EUROCHAMBRES - The Association of European Chambers of Commerce and Industry E-mail: martinelli@eurochambres.eu Tel: +32 2 282 08 63
Doing Business in Italy, Guangdong e Macao
Il 22 giugno, dalle ore 9 alle ore 14, si terrà a Roma presso la sede dell’ICE in Via Liszt 21, un incontro con una delegazione istituzionale e imprenditoriale cinese guidata dal Department of Foreign Trade & Economic Cooperation (DOFTEC) della Provincia del Guangdong, congiuntamente al Governo locale della Regione Amministrativa Speciale di Macao.   La delegazione si compone di 44 rappresentanti della Provincia del Guangdong, della Municipalità di Zhuhai, della Regione Amministrativa Speciale di Macao e di importanti gruppi cinesi dei settori delle costruzioni, real estate development, turismo, investimento, consulenza, trading, commercio all’ingrosso e al dettaglio.   L’evento è organizzato dall’ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con Invitalia e con il Department of Foreign Trade and Economic Cooperation of Guangdong Province e il Macao Trade Investment Promotion Institute.   Il programma dei lavori prevede una sessione plenaria con interventi di carattere istituzionale e una breve presentazione sul clima degli investimenti e sulle opportunità di affari nel Guangdong, a Zhuhai – che promuoverà insediamenti delle aziende italiane nella zona economica speciale di Hengqin – Macao e in Italia. Seguirà una sessione riservata agli incontri tra le imprese cinesi e italiane interessate a esplorare le opportunità di collaborazione.   La partecipazione all’iniziativa è gratuita. Per tutta la durata dei lavori è previsto un servizio di traduzione consecutiva italiano-cinese. Si invitano le aziende interessate ad inviare la propria scheda di adesione entro il 18 giugno 2012 all’indirizzo investimenti@ice.it, indicando le aziende cinesi che si desidera incontrare. Le adesioni verranno accettate in ordine di arrivo.
Cessioni ed acquisti intracomunitari delle merci, seminario IntFormatevi
Il 19 giugno si è svolto presso l’incubatore ITech di BIC Lazio il seminario “Cessioni ed acquisti intracomunitari delle merci”, realizzato da SprintLazio, in collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Sviluppo Lazio, Unioncamere Lazio e BIC Lazio, in qualità di partner della rete EEN – Enterprise Europe Network.  
ZeroEmission Rome 2012
ZeroEmission Rome 2012, la grande kermesse dedicataa energie rinnovabili, sostenibilità ambientale, lotta ai cambiamenti climatici ed emission trading, in programma dal 5 al 7 settembre alla Fiera di Roma, conferma il grande successo espositivo dell’anno scorso. A tre mesi dall’inaugurazione, infatti, sono numerose le adesioni delle aziende all’edizione 2012, che si estenderà su una superficie espositiva di almeno 45.000 metri quadri espositivi, distribuiti su quattro padiglioni.   Questo risultato rafforza ulteriormente il ruolo della manifestazione quale punto di riferimento internazionale per coloro interessati a investire soprattutto nell’area del Mediterraneo - dove è la fiera leader - dei Balcani, del Sud ed Est Europa.   L’edizione 2012 di ZeroEmission Rome sarà caratterizzata da una forte internazionalità, grazie alla partecipazione di delegazioni provenienti da Albania, Argentina, Australia, Bulgaria, Cipro, Egitto, Giordania, Israele, Montenegro, Romania, Serbia, Slovenia e Sud Africa, che presenteranno in fiera le opportunità di investimento nei loro Paesi.   Oltre a Eolica ExpoMediterranean (energia dal vento) e PV Rome Mediterranean (tecnologie fotovoltaiche per il Mediterraneo), quest’anno la manifestazione si preannuncia ricca di novità, tra cui diversi settori merceologici, che la rendono ancora più completa e rappresentativa.   A ZeroEmission Rome 2012 sono infatti rappresentati: immagazzinamento dell’energia elettrica; impianti, tecnologie, macchinari, attrezzature e servizi per l’industria dell’energia pulita ricavata dal sottosuolo e dalle pompe di calore; tecnologie del fuoco; isolamento termico e acustico, domotica, illuminazione, certificazione energetica degli edifici, bioedilizia, case prefabbricate in legno, in un’ottica di efficienza energetica; energia idroelettrica e, in particolare, impianti mini idroelettrici.   Ritornano inoltre a ZeroEmission Rome 2012 Solartech (energia solare termica e termodinamica), Electric Cars,area dedicata alla mobilità sostenibile nella quale sono esposti veicoli elettrici (con la possibilità anche di effettuare dei test drive), centraline di ricarica e pensiline, Compomat Wind, l’area dei materiali compositi per l’industria eolica, eMyPartnering, un efficace strumento per il business one-to-one, che individua gli operatori più indicati per fissare incontri mirati durante i giorni di fiera.   Il programma di ZeroEmission Rome 2012 è arricchito da numerosi eventi quali, ad esempio: il Campionato Solare di Legambiente,una “competizione” tra i Comuni che valorizza i migliori risultati nella diffusione dell’energia solare; la presentazione del settimo rapporto “Gli italiani e il solare” (realizzato da Ipr Marketing e FondazioneUniverde); il Solar Pride, un evento che si propone di festeggiare, diffondere e sostenere l’energia solare (un’iniziativa della Fondazione Univerde e del suo presidente, Alfonso Pecoraro Scanio).   ZeroEmission Rome 2012 è completata da un programma di 70 conferenze, da sempre parte della formula vincente della manifestazione che, grazie alla partecipazione di qualificati rappresentanti del mondo istituzionale, accademico, associativo e imprenditoriale, offriranno interessanti opportunità di aggiornamento professionale.   “Siamo molto soddisfatti dei risultati già ottenuti, da considerare particolarmente significativi in considerazione dell’attuale difficile congiuntura economica - dichiara Marco Pinetti, presidente di Artenergy Publishing, la società organizzatrice – Ancora una volta ZeroEmission Rome 2012 sarà, quindi, l’appuntamento completo per la community della green economy, un’opportunità di business ma anche un ‘laboratorio’ di sviluppo sostenibile, a dimostrazione della sua capacità di rinnovarsi continuamente negli anni”.   Ulteriori informazioni su ZeroEmission Rome 2012 sono disponibili su www.zeroemissionrome.eu            
Esportazioni e importazioni extra UE, seminario IntFormatevi
Il 12 giugno si è svolto presso l’incubatore ITech di BIC LAZIO il seminario “Esportazioni ed importazioni extra UE. Procedure operative, origine delle merci e costi”, realizzato da SprintLazio in collaborazione con ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, Sviluppo Lazio, Unioncamere Lazio e BIC Lazio, in qualità di partner della rete EEN – Enterprise Europe Network.    
Tecnologie digitali e Industria creativa, il Lazio al Forum della Comunicazione. Workshop e incontri di business con delegazione Malesia
Nell’ambito del Forum della Comunicazione e digitale, Sviluppo Lazio ha organizzato l’accoglienza di una delegazione internazionale di player ed opinion leader provenienti dalla Malaysia, interessati ad acquisire tecnologie e competenze finalizzate a realizzare prodotti audiovisivi per la valorizzazione del “Cultural Heritage” malese.