Call4Innovation Open Energy Lab

La candidatura può essere presentata entro il
17 ottobre 2025 alle ore 18:00

In attuazione del Progetto della Regione Lazio “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, PR Lazio FESR 2021/2027 – Obiettivo Specifico 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi, Lazio Innova, in collaborazione con C.I.T.E.R.A. (Centro di Ricerca Interdipartimentale Territorio Edilizia Restauro Ambiente) Sapienza Università di Roma, InnovUp, Cluster Tecnologico Nazionale (CTN) Energia, lancia la Call4Innovation Open Energy Lab con l’obiettivo di sostenere le imprese nello sviluppo di soluzioni innovative in grado di affrontare le principali sfide legate alla transizione energetica e allo smart building

La presente call nasce in sinergia con l’azione, implementata da Lazio Innova, di creazione e avvio di un Living Lab dedicato alla filiera del green buildingLazio Abitare Green”.
Il laboratorio dispone di un dimostratore dedicato: un modulo abitativo NZEB (Nearly Zero Energy Building), che si chiama ePop-Zeb realizzato per testare e validare soluzioni innovative dedicate al “green & smart building”.
Le sfide energetiche legate al settore residenziale costituiscono uno dei principali ambiti del Living Lab.

Chi può candidarsi

Imprese

che abbiano sviluppato soluzioni innovative, con TRL pari almeno a 3 per rispondere alle principali sfide della transizione energetica e allo smart building e indicate dai Player che hanno partecipato all’Innovation Day.

Ogni impresa può candidarsi sia per il Living Lab che per il Matchmaking. 

Ogni impresa può presentare una sola candidatura per il Living Lab e una sola proposta per il Matchmaking (di interesse anche per più Player). 

Se un’impresa si candida sia per il Living Lab che per il Matchmaking, può presentare la stessa Soluzione innovativa per entrambe le azioni, oppure può presentare una Soluzione per il Living Lab una Soluzione diversa per il Matchmaking.

Obiettivi generali

Lazio Innova, attraverso la call Open Energy Lab, intende individuare soluzioni innovative in ambito energia e smart building per l’ammissione alle seguenti fasi: 

  • Sperimentazione POC nel dimostratore-living lab Lazio Innova ePop-Zeb 
  •  Matchmaking sulla base delle sfide/needs lanciati dai player dell’Innovation day Energia. 

Finalità

Lazio Innova, attraverso la call Open Energy Lab, intende:


Far emergere le principali sfide del mercato e identificare soluzioni e tecnologie innovative, in particolare su segmenti fortemente critici quali: produzione, stoccaggio e scambio di energia, reti intelligenti. e-mobility, cattura della CO₂, economia circolare e materiali innovativi per la transizione energetica (comprese soluzioni per l’uso efficiente della risorsa idrica), digital energy
.


Promuovere la collaborazione tra imprese per accelerare lo sviluppo di soluzioni e tecnologie anche attraverso l’accesso a piattaforme di match
making.


Condividere spazi di test e prototipazione in ambiente reale anche attraverso il FabLab distribuito della Regione Lazio, garantendo un efficace supporto nelle fasi di sperimentazione e validazione delle soluzioni sviluppate dalle imprese, in modo da accelerarne più adeguatamente e velocemente l’applicazione nel mercato.


Accrescere e amplificare le azioni di supporto e networking
messe in campo dal dimostratore ePop-Zeb.

Azioni previste

La call Open Energy Lab intende accompagnare lo sviluppo di soluzioni innovative in ambito energia e smart building, favorendo, in un’ottica di Open Innovation, accordi di collaborazione tra PMI, Player di mercato e Venture Capital, attraverso due distinte azioni

Living Lab

Living Lab per sperimentare e validare soluzioni innovative in ambito energetico e smart building nel dimostratore-living lab Lazio Innova ePop-Zeb presso lo Spazio Attivo di Colleferro (Roma).

Matchmaking

Matchmaking per le imprese candidate con soluzioni innovative che rispondano ai needs proposti dai Player di mercato durante l’Innovation Day Energia.


Player & Sfide

Fasi

Fase 1
Presentazione e selezione delle candidature
Le candidature per la partecipazione al Living Lab e al Matchmaking possono essere presentate esclusivamente online, compilando il form accessibile dal tasto "Partecipa" di questa pagina entro le ore 18.00 del 17 ottobre 2025.

Le soluzioni innovative candidate per il Living Lab considerate ammissibili saranno valutate da una Giuria nominata da Lazio Innova e composta da un membro di Lazio Innova, un membro di C.I.T.E.R.A e un esperto di settore.
La valutazione delle candidature avverrà secondo i criteri indicati nel Regolamento.
Le migliori soluzioni, fino a un numero massimo di 6 saranno ammesse al Living Lab.

Le Soluzioni innovative candidate per il Matchmaking e considerate ammissibili saranno valutate da una Giuria nominata da Lazio Innova e composto da due rappresentanti di Lazio Innova e da un membro di per ciascun Player partecipante (Deep Ocean Capital / Deep Blu Ventures, Geoside, Mito Technology, Siram Veolia e Snam).
La valutazione delle candidature avverrà secondo i criteri indicati nel Regolamento.

Fase 2a
Living Lab
Lazio Innova mette a disposizione per le Soluzioni innovative selezionate (massimo 6) un programma di sperimentazione e validazione nel dimostratore-living lab Lazio Innova ePop-Zeb, il cui svolgimento è previsto indicativamente nel periodo dicembre 2025 – dicembre 2026, avrà una durata di 12 mesi e sarà sviluppato con le seguenti linee di attività:

- mentorship tecnico-specialistica: questa specifica attività sarà integrata con un servizio di consulenza specialistica del FabLab, a supporto della prototipazione e per un monte ore che sarà valutato sulla base delle proposte ammesse al percorso
- capacity building su aspetti tecnologici, normativi, di misurazione e certificazione e fund raising
- sessioni/iniziative di consultazione e validazione delle soluzioni attraverso il coinvolgimento di target group
- attività di supporto alla definizione di storytelling e presentazione delle soluzioni, allo svolgimento di sessioni di matching con clienti o stakeholder chiave. 

Fase 2b
Percorso Matchmaking
Lazio Innova organizzerà un Matchmaking Day, durante il quale le Imprese che hanno candidato le Soluzioni innovative selezionate avranno l’opportunità di incontrare, in appuntamenti mirati, i Player per presentare in dettaglio le loro proposte.
Questi incontri, che saranno programmati indicativamente tra novembre e dicembre 2025, consentiranno di avviare i contatti utili ad attivare collaborazioni nello sviluppo delle soluzioni innovative ed eventualmente alla definizione di accordi.

Nel successivo periodo di massimo 12 mesi, seguiranno occasioni di confronto tra le imprese selezionate e i Player, momenti di approfondimento e azioni di monitoraggio da parte di Lazio Innova, per favorire la collaborazione nello sviluppo delle Soluzioni innovative e nella definizione di accordi.

Fase 3a
Demo Day Energy Lab
A chiusura del Living Lab, si svolgerà il Demo Day Energy Lab, durante il quale le imprese che hanno partecipato potranno presentare le soluzioni innovative sviluppate a potenziali investitori/partner/clienti.

Al termine del Living Lab saranno anche assegnati due premi in denaro, del valore rispettivamente di euro 20.000 e di euro 15.000 alle due Soluzioni innovative che avranno raggiunto rispettivamente il primo ed il secondo posto nella graduatoria finale, definita secondo quanto previsto dal Regolamento.

Fase 3b
Assegnazione premialità Matchmaking
Due premi in denaro, del valore rispettivamente di euro 20.000 e di euro 15.000 alle due imprese che, a chiusura dell’Azione Matchmaking, avranno raggiunto rispettivamente il primo e il secondo posto nella graduatoria finale, definita secondo quanto previsto dal Regolamento allegato, per aver formalizzato un accordo con uno dei Player, finalizzato a:
o supportare lo sviluppo di un PoC o un R&D product;
o strutturare un’operazione di investimento in capitale di rischio.


Cosa Offriamo

Premi in denaro

Due premi in denaro, del valore rispettivamente di euro 20.000 e di euro 15.000 alla prima e seconda soluzione classificate al termine del percorso Living Lab.

Due premi in denaro, del valore rispettivamente di euro 20.000 e di euro 15.000 alla prima e seconda soluzione classificate al termine del percorso Matchmaking.

I premi sono erogati da Lazio Innova nell’ambito del Progetto della Regione Lazio “Potenziamento Rete Spazio Attivo”, PR Lazio FESR 2021/2027 – O.S. 1.3.

Percorso Living Lab

Un programma di sperimentazione e validazione nel dimostratore-living lab Lazio Innova epop-zeb, della durata di 12 mesi.
Matchmaking

Appuntamenti mirati con i Player per presentare in dettaglio le soluzioni innovative, seguiti da ulteriori occasioni di confronto, momenti di approfondimento e azioni di monitoraggio nell'arco dei successivi 12 mesi per favorire la collaborazione nello sviluppo delle Soluzioni innovative e nella definizione di accordi.