Rete Spazio Attivo

Con il progetto “Spazio Attivo”, gestito da Lazio Innova, la Regione ha creato una rete di hub della social innovation. Luoghi di incontro, aperti alle persone e ai territori, alla collaborazione con enti locali, aziende, consorzi industriali, università e centri di ricerca, in cui è possibile accedere a informazioni e servizi per imprese, startup, formazione, orientamento, empowerment personale e lavoro; approfondimenti sui temi dell’innovazione, dello sviluppo e della cultura d’impresa, attraverso incontri informali e momenti di condivisione e di collaborazione su progetti comuni.
Spazi dove la creatività prende forme concrete.

Nei prossimi anni l’azione della rete Spazio Attivo verrà ulteriormente rafforzata grazie al progetto finanziato dal Programma Regionale Lazio FESR 2021-2027, Obiettivo Specifico 1.3 Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi, e approvato con Delibera della Giunta Regionale del Lazio del 22 novembre 2024, n. 965.

La Rete Spazio attivo è sia un insieme di luoghi fisici, che di servizi digitali.

Luoghi di progettazione e produzione di social networking territoriale che racchiudono competenze specifiche, partnership tecnologiche, produttive, finanziarie e commerciali, in grado di garantire risposta alle esigenze di sviluppo del territorio e alla nascita di startup innovative.

Per scoprire tutti i servizi digitali, visita la pagina Accoglienza

Attualmente sono 10 le sedi Spazio Attivo della Regione Lazio, ognuna caratterizzata da una specializzazione prevalente e diversi servizi.

· Bracciano: sistemi agrifood e forestali
· Civitavecchia: turismo e blue growth
· Colleferro: efficienza energetica e sostenibilità ambientale
· Ferentino: meccanica e sistemi di automazione
· Latina: scienze della vita ed economia del mare
· LOIC di Zagarolo: game, cultura e turismo
· Rieti: elettronica e sostenibilità ambientale
· Roma Casilina: moda e design
· Roma Tecnopolo: applicazioni delle tecnologie spaziali
· Viterbo: industrie culturali e creative.

Tutte le sedi ospitano inoltre:

I Punti di contatto Enterprise Europe Network, nati per aiutare le aziende a individuare nuovi partner commerciali, produttivi e tecnologici all’estero; per sostenere l’innovazione, il trasferimento tecnologico e per promuovere la partecipazione delle PMI a Horizon 2020.  

Gli Sportelli Europa, che offrono indicazioni su tutti i bandi in uscita, sulle procedure di adesione per la presentazione delle domande e su qualsiasi altra informazione relativa ad avvisi pubblici regionali e gestiti direttamente dall’Ue.

Gli Sportelli Donna Forza 8 dedicati allo stimolo, al supporto e alla valorizzazione dell’imprenditoria femminile, con informazioni sulle opportunità della programmazione regionale, nazionale e comunitaria per imprese che appartengono a o sono gestite da donne.

Presso lo Spazio Attivo Rieti si trova lo Sportello “PNRR – Fondo Complementare: interventi per le aree del sisma” che offre informazioni, orientamento e supporto sulle opportunità offerte dagli interventi previsti dalla Macromisura B del Fondo complementare sisma al PNRR, dedicata al rilancio economico e sociale delle quattro regioni colpite dai terremoti del 2009 e del 2016.

Spazio Attivo 2024
PlayPlay
Spazio Attivo 2023
PlayPlay
Spazio Attivo 2018
PlayPlay
previous arrow
next arrow