
Space@school è il contest innovativo di Startupper tra i banchi di scuola organizzato in collaborazione con Mind-sharing.tech dedicato alle tecnologie spaziali e alla space economy.
Vincitore categoria “Astroheroes”
ISTITUTO SCOLASTICO: Liceo Scientifico Louis Pasteur, Roma

Q-POT è un vaso di forma cubica componibile, con un sistema di auto-irrigazione intelligente integrato
Vincitore categoria “Astrogirls”
ISTITUTO SCOLASTICO: I.I.S.S. Vincenzo Cardarelli, Tarquinia (VT)

La risposta all’inquinamento della plastica del mare: i dati satellitari verranno utilizzati per individuare isole di plastica.
Il materiale inquinante verrà recuperato e riciclato dando vita a progetti di economia circolare di cui beneficerà la comunità locale.
I due team hanno ottenuto:
- Mentoring di 8 ore affiancati dagli esperti MindSharing.tech per la preparazione alla partecipazione all’hackathon più grande del sistema solare “NASA International Space Apps Challenge”
- Mentoring di 8 ore affiancati da esperti dell’ESA Business Incubation Centre di Lazio Innova per la comprensione dei requisiti di una startup innovativa nei settori dell’economia dello Spazio
- Partecipazione in veste di Ambassador di MindSharing.tech agli eventi organizzati da MindSharing.tech e partner del network (esempio: Notte Europea Dei Ricercatori, Maker Faire Rome, Space Apps Challenge).
- Goodie bag con gadget brandizzati di MindSharing.tech e partner per ogni componente del team.
Menzioni speciali
ISTITUTO SCOLASTICO: Liceo Scientifico Marconi, Colleferro (RM)

Combustibile che genera energia limitando l’inquinamento atmosferico

App/videogioco, in cui i giocatori devono “sparare” ai detriti vaganti dei vecchi satelliti e così facendo accumuleranno punti che serviranno per costruire i nuovi satelliti.
Il partner dell’iniziativa Space@School D-Orbit, ha selezionato i team per una visita presso la propria sede di Fino Mornasco (CO).