L’innovazione oggi è la chiave dello sviluppo di impresa e della crescita sui mercati nazionali e internazionali.
Lo sviluppo di innovazione all’interno di un’impresa è però un processo complesso e costoso che richiede risorse umane, materiali e fondi in misura ingente ed è quindi molto spesso fuori della portata delle piccole e medie imprese che costituiscono il principale tessuto produttivo del Lazio.
D’altro canto, il volume delle nuove scoperte scientifiche e tecnologiche generato da univerità, istituti di ricerca e altri enti pubblici e privati è notevole e il Lazio è la regione più ricca per capitale umano impegnato in attività di ricerca, per presenza di Università ed Enti di ricerca pubblici e privati e investe in ricerca una quota di risorse pubbliche ben superiore alla media nazionale.
Per questo, la Regione Lazio attraverso la rete Spazio Attivo, intende costruire un ponte stabile tra mondo della ricerca e della produzione, attraverso processi di analisi del fabbisogno delle imprese e di divulgazione, promozione e disseminazione delle idee e dei risultati dei lavori accademici, per trasformare la ricerca pura in concrete innovazioni di prodotto e di processo, in grado di generare sviluppo economico e migliorare la vita di tutti.